Super Pressure Balloon II (SPB2) è un progetto NASA sviluppato per la missione JEM-EUSO volta allo studio e all'osservazione dallo spazio di raggi cosmici alle più alte energie (UHECR). Può essere considerato l'esperimento successore a EUSO-Balloon (2014) e precursore della proposta di missione spaziale Probe of Extreme Multi-Messenger Astrophysics (POEMMA), sempre rivolta allo studio di air shower di UHECR e neutrini cosmici ad alta energia. SPB2 è dotato di un telescopio a fluorescenza (FT) che mira alla rilevazione degli UHECR tramite spettroscopia di fluorescenza, e un telescopio Cherenkov (CT) per quanto riguarda invece l'analisi della radiazione Cherenkov derivante dall'Earth-skimming di neutrini tau. Questo lavoro si propone come obiettivo l'analisi dell'efficienza della logica di trigger del telescopio a fluorescenza che é stata sviluppata e verificata con il dott. Matteo Battisti, nonché tutor del progetto formativo di tirocinio svolto antecedentemente al lavoro di tesi pressi l'INFN a Torino. L'elaborazione dei dati dell'FT è stata possibile grazie ai field test realizzati nello stato dello Utah la scorsa estate, durante i quali si è svolto un lavoro di ricerca sulla performance del detector al variare di diversi parametri geometrici e fisici del laser utilizzato per la calibrazione del telescopio. Verranno inoltre indicate le criticità riscontrate nell'analisi della grande mole di dati e sarà data un'interpretazione finale dei risultati ottenuti mettendoli in relazione alle missioni precedenti. Il lancio di SPB2 è previsto per la primavera 2023 dalla base di Wanaka, in Nuova Zelanda.
Analisi della performance di trigger del telescopio di fluorescenza di EUSO-SPB2 durante i field test in Utah
GARREFFA, DANIELE
2021/2022
Abstract
Super Pressure Balloon II (SPB2) è un progetto NASA sviluppato per la missione JEM-EUSO volta allo studio e all'osservazione dallo spazio di raggi cosmici alle più alte energie (UHECR). Può essere considerato l'esperimento successore a EUSO-Balloon (2014) e precursore della proposta di missione spaziale Probe of Extreme Multi-Messenger Astrophysics (POEMMA), sempre rivolta allo studio di air shower di UHECR e neutrini cosmici ad alta energia. SPB2 è dotato di un telescopio a fluorescenza (FT) che mira alla rilevazione degli UHECR tramite spettroscopia di fluorescenza, e un telescopio Cherenkov (CT) per quanto riguarda invece l'analisi della radiazione Cherenkov derivante dall'Earth-skimming di neutrini tau. Questo lavoro si propone come obiettivo l'analisi dell'efficienza della logica di trigger del telescopio a fluorescenza che é stata sviluppata e verificata con il dott. Matteo Battisti, nonché tutor del progetto formativo di tirocinio svolto antecedentemente al lavoro di tesi pressi l'INFN a Torino. L'elaborazione dei dati dell'FT è stata possibile grazie ai field test realizzati nello stato dello Utah la scorsa estate, durante i quali si è svolto un lavoro di ricerca sulla performance del detector al variare di diversi parametri geometrici e fisici del laser utilizzato per la calibrazione del telescopio. Verranno inoltre indicate le criticità riscontrate nell'analisi della grande mole di dati e sarà data un'interpretazione finale dei risultati ottenuti mettendoli in relazione alle missioni precedenti. Il lancio di SPB2 è previsto per la primavera 2023 dalla base di Wanaka, in Nuova Zelanda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881814_presentazionetesilaureamarzo2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136035