Lo scopo del mio elaborato consiste in una revisione critica delle ultime ricerche pubblicate sul tema dell’inquinamento acustico marino, le sue fonti principali, la propagazione e l’impatto del rumore di origine antropica sulla fauna. In aggiunta, verrà brevemente trattato come la pandemia da COVID-19 abbia avuto ripercussioni su questo tipo di problematica, per poi concludere con delle possibili soluzioni future sulla gestione dell’inquinamento acustico sulla fauna marina. Per far ciò, la prima parte dell’elaborato si concentrerà sull’analisi delle tre principali cause di inquinamento acustico marino in continuo sviluppo ed aumento, rispettivamente: attività industriali offshore, traffico navale e sismica a riflessione. Proseguendo, la seconda parte verterà sugli effetti dell’inquinamento acustico generato da quest’ultimi sulla fauna marina, dai cambiamenti comportamentali alle relazioni intra ed interspecifiche, analizzando per ogni gruppo sistematico di riferimento (invertebrati, vertebrati, pesci e mammiferi), differenti casi studio, in modo da rendere più chiara la tematica. Infine, nella sua conclusione, verranno proposte delle soluzioni per mitigare questo problema, che permetteranno di garantire il progresso e lo sviluppo dell’uomo, senza apportare eccessivi danni alla fauna marina
Cause ed effetti dell'inquinamento acustico sulla fauna marina
MICELI, SIMONE
2021/2022
Abstract
Lo scopo del mio elaborato consiste in una revisione critica delle ultime ricerche pubblicate sul tema dell’inquinamento acustico marino, le sue fonti principali, la propagazione e l’impatto del rumore di origine antropica sulla fauna. In aggiunta, verrà brevemente trattato come la pandemia da COVID-19 abbia avuto ripercussioni su questo tipo di problematica, per poi concludere con delle possibili soluzioni future sulla gestione dell’inquinamento acustico sulla fauna marina. Per far ciò, la prima parte dell’elaborato si concentrerà sull’analisi delle tre principali cause di inquinamento acustico marino in continuo sviluppo ed aumento, rispettivamente: attività industriali offshore, traffico navale e sismica a riflessione. Proseguendo, la seconda parte verterà sugli effetti dell’inquinamento acustico generato da quest’ultimi sulla fauna marina, dai cambiamenti comportamentali alle relazioni intra ed interspecifiche, analizzando per ogni gruppo sistematico di riferimento (invertebrati, vertebrati, pesci e mammiferi), differenti casi studio, in modo da rendere più chiara la tematica. Infine, nella sua conclusione, verranno proposte delle soluzioni per mitigare questo problema, che permetteranno di garantire il progresso e lo sviluppo dell’uomo, senza apportare eccessivi danni alla fauna marinaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914172_elaboratosimonemiceli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136020