Negli ultimi decenni l’aumento della popolazione umana ha portato ad un aumento globale del consumo di carne e prodotti di origine animale. Le produzioni in molti paesi sono diventate intensive. Le azioni dell’uomo hanno portato allo sfruttamento e alla distruzione di ecosistemi. In questo scritto pongo l’attenzione su tutti quei comportanti riguardanti l’alimentazione che influenzano profondamente molti ambiti: quello relativo all’inquinamento, quello relativo alla sostenibilità e quello sociale. Inizialmente verrà descritta la realtà degli allevamenti intensivi e successivamente l’elaborato tratterà le conseguenze di tali tipi di allevamenti: l’inquinamento, i rischi per la salute umana e gli sprechi. La nostra sopravvivenza ci pone l’obbligo di rivedere il nostro sistema alimentare a partire dagli allevamenti intensivi.
Allevamenti intensivi: ricadute ambientali e conseguenze sull'ecosistema
VASCHETTO, DOMIZIANA
2021/2022
Abstract
Negli ultimi decenni l’aumento della popolazione umana ha portato ad un aumento globale del consumo di carne e prodotti di origine animale. Le produzioni in molti paesi sono diventate intensive. Le azioni dell’uomo hanno portato allo sfruttamento e alla distruzione di ecosistemi. In questo scritto pongo l’attenzione su tutti quei comportanti riguardanti l’alimentazione che influenzano profondamente molti ambiti: quello relativo all’inquinamento, quello relativo alla sostenibilità e quello sociale. Inizialmente verrà descritta la realtà degli allevamenti intensivi e successivamente l’elaborato tratterà le conseguenze di tali tipi di allevamenti: l’inquinamento, i rischi per la salute umana e gli sprechi. La nostra sopravvivenza ci pone l’obbligo di rivedere il nostro sistema alimentare a partire dagli allevamenti intensivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
931773_tesidomizianavaschettofirmata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
864.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
864.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136019