Con il presente lavoro si vuole esporre l'elaborato di una ricerca condotta sul tema delle raccolte e collezioni. attraverso una ricerca valutativa si vuole indagare se il percorso "Wunderkammer: le stanze delle meraviglie" possa favorire lo sviluppo di processi creativi in bambini e bambine di età compresa tra i sei e i dieci anni e se è ancora oggi praticato tra i bambini il gioco delle collezioni. Nella prima parte dell'elaborato viene delineato un quadro teorico con riferimenti ai principi pedagogici di tre grandi donne: Marie Pape-Carpentier, Rosa Agazzi e Maria Montessori. Successivamente si entra nel vivo del tema attraverso la descrizione del percorso didattico "Wunderkammer: le stanza della meraviglie" per poi concludere con l'analisi dei dati e i risultati prodotti dalla ricerca.
Il mondo in una scatola. Lo sviluppo della creatività attraverso le raccolte e collezioni.
PANSERA, DOMENICA
2021/2022
Abstract
Con il presente lavoro si vuole esporre l'elaborato di una ricerca condotta sul tema delle raccolte e collezioni. attraverso una ricerca valutativa si vuole indagare se il percorso "Wunderkammer: le stanze delle meraviglie" possa favorire lo sviluppo di processi creativi in bambini e bambine di età compresa tra i sei e i dieci anni e se è ancora oggi praticato tra i bambini il gioco delle collezioni. Nella prima parte dell'elaborato viene delineato un quadro teorico con riferimenti ai principi pedagogici di tre grandi donne: Marie Pape-Carpentier, Rosa Agazzi e Maria Montessori. Successivamente si entra nel vivo del tema attraverso la descrizione del percorso didattico "Wunderkammer: le stanza della meraviglie" per poi concludere con l'analisi dei dati e i risultati prodotti dalla ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
290315_dissertazione_finale_pansera_domenica_290315.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136015