Lo sviluppo degli adolescenti avviene in un preciso contesto di crescita che comporta per l’adolescente la continua interazione con le persone del contesto familiare e amicale. L’appartenenza a questi due gruppi consente alla persona di conformarsi ai modelli di riferimento attraverso il processo di influenza sociale, che induce ad aumentare il senso di appartenenza dell’adolescente ai gruppi di riferimento. Il mancato conformismo provoca l’insorgenza di problemi comportamentali che minano il benessere psicosociale dell’adolescente. Nel primo capitolo vengono analizzate le ricerche che si sono occupate dello sviluppo dell’identità in adolescenza attraverso l’utilizzo del modello trifattoriale di identità, con particolare attenzione ai domini educativi e interpersonali. Il secondo capitolo illustra le ricerche sul ruolo dei gruppi di crescita degli adolescenti nel portarli ad acquisire maggiore autonomia, in riferimento alla teoria dell’identità sociale e agli aspetti della relazione nei gruppi dei pari. Il terzo capitolo descrive il progetto “Noi ci s(t)iamo!” promosso dall’associazione Vides Main con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale negli adolescenti. Vengono inoltre analizzate le problematiche del territorio oltre all’inserimento degli opportuni riferimenti teorici.
Adolescenti e gruppo: il ruolo dell'influenza sociale
GIORDANO, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
Lo sviluppo degli adolescenti avviene in un preciso contesto di crescita che comporta per l’adolescente la continua interazione con le persone del contesto familiare e amicale. L’appartenenza a questi due gruppi consente alla persona di conformarsi ai modelli di riferimento attraverso il processo di influenza sociale, che induce ad aumentare il senso di appartenenza dell’adolescente ai gruppi di riferimento. Il mancato conformismo provoca l’insorgenza di problemi comportamentali che minano il benessere psicosociale dell’adolescente. Nel primo capitolo vengono analizzate le ricerche che si sono occupate dello sviluppo dell’identità in adolescenza attraverso l’utilizzo del modello trifattoriale di identità, con particolare attenzione ai domini educativi e interpersonali. Il secondo capitolo illustra le ricerche sul ruolo dei gruppi di crescita degli adolescenti nel portarli ad acquisire maggiore autonomia, in riferimento alla teoria dell’identità sociale e agli aspetti della relazione nei gruppi dei pari. Il terzo capitolo descrive il progetto “Noi ci s(t)iamo!” promosso dall’associazione Vides Main con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale negli adolescenti. Vengono inoltre analizzate le problematiche del territorio oltre all’inserimento degli opportuni riferimenti teorici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913354_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
785.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136006