L’elaborato analizza la presenza del soffitto di cristallo nelle carriere accademiche. Il soffitto di cristallo è l’insieme delle barriere sociali, che le donne devono affrontare per avere la possibilità di fare carriera nel mondo del lavoro. Questo fenomeno porta ad una sostanziale disparità di genere all’interno dell’ambiente del lavoro. Nell'elaborato vedremo come questi fenomeni influenzano le carriere accademiche delle docenti e ricercatrici Italiane. Nel primo capitolo passeremo in rassegna alcune teorie sociologiche, che cercano di individuare le possibili cause di questa disparità di genere che porta alla segregazione verticale. La segregazione verticale è quel fenomeno per cui nell'ambito del lavoro le donne sono presenti prevalentemente nei livelli medio-bassi dell'inquinamento, per poi diradarsi e sparire nei livelli più alti e nei ruoli dirigenziali. Nel secondo capitolo analizzeremo i dati, forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per avere un’idea concreta della portata della disparità di genere. Nel terzo ed ultimo capitolo, esamineremo tre importanti studi empirici che individuano le probabili cause della disparità di genere e confermano l’esistenza del soffitto di cristallo.
Il soffitto di cristallo nelle carriere accademiche italiane.
POGGI, CAROLA
2021/2022
Abstract
L’elaborato analizza la presenza del soffitto di cristallo nelle carriere accademiche. Il soffitto di cristallo è l’insieme delle barriere sociali, che le donne devono affrontare per avere la possibilità di fare carriera nel mondo del lavoro. Questo fenomeno porta ad una sostanziale disparità di genere all’interno dell’ambiente del lavoro. Nell'elaborato vedremo come questi fenomeni influenzano le carriere accademiche delle docenti e ricercatrici Italiane. Nel primo capitolo passeremo in rassegna alcune teorie sociologiche, che cercano di individuare le possibili cause di questa disparità di genere che porta alla segregazione verticale. La segregazione verticale è quel fenomeno per cui nell'ambito del lavoro le donne sono presenti prevalentemente nei livelli medio-bassi dell'inquinamento, per poi diradarsi e sparire nei livelli più alti e nei ruoli dirigenziali. Nel secondo capitolo analizzeremo i dati, forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per avere un’idea concreta della portata della disparità di genere. Nel terzo ed ultimo capitolo, esamineremo tre importanti studi empirici che individuano le probabili cause della disparità di genere e confermano l’esistenza del soffitto di cristallo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
917830_elaboratoconclusivocarolapoggi_pagenumber41.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135969