The dissertation aims to eradicate the cultural stereotype that sees black women in Italy, more precisely in Turin, solely as people in need of help and support. The research was conducted by investigating the theme of gender difference with a look at the complexity of being a woman in a patriarchal culture that still needs to reach goals on equality, grasping the importance of enhancing feminist struggles and the voices of women. protagonists themselves. For this reason, through the stories described in the project “Female voices, plural glances. Stories of professional life in educational and intercultural contexts ", we want to tell female immigration as a path, journey, transition, not only of those who run away from a place but of those who arrive in Italy and consciously choose to build their future here professional and family.

La dissertazione ha l’obiettivo di sradicare lo stereotipo culturale che vede le donne nere in Italia, più precisamente a Torino, unicamente come persone bisognose di aiuto e di sostegno.
La ricerca è stata condotta approfondendo il tema della differenza di genere con uno sguardo alla complessità dell’essere donna in una cultura patriarcale che necessita, ancora oggi, di raggiungere traguardi sulla parità, cogliendo l’importanza di valorizzare le lotte femministe e le voci delle protagoniste stesse. Per questo, attraverso le storie descritte nel progetto “Voci femminili, sguardi plurali. Storie di vita professionale nei contesti educativi e interculturali”, si vuole raccontare l’immigrazione femminile come percorso, viaggio, transizione, non solo di chi scappa da un luogo ma di chi arriva in Italia e sceglie, consapevolmente, di costruire qui il proprio futuro professionale e familiare.

Donne nere attiviste a Torino: le loro voci contro gli stereotipi culturali ​

TONIOLO, NOEMI
2021/2022

Abstract

La dissertazione ha l’obiettivo di sradicare lo stereotipo culturale che vede le donne nere in Italia, più precisamente a Torino, unicamente come persone bisognose di aiuto e di sostegno.
La ricerca è stata condotta approfondendo il tema della differenza di genere con uno sguardo alla complessità dell’essere donna in una cultura patriarcale che necessita, ancora oggi, di raggiungere traguardi sulla parità, cogliendo l’importanza di valorizzare le lotte femministe e le voci delle protagoniste stesse. Per questo, attraverso le storie descritte nel progetto “Voci femminili, sguardi plurali. Storie di vita professionale nei contesti educativi e interculturali”, si vuole raccontare l’immigrazione femminile come percorso, viaggio, transizione, non solo di chi scappa da un luogo ma di chi arriva in Italia e sceglie, consapevolmente, di costruire qui il proprio futuro professionale e familiare.
ITA
The dissertation aims to eradicate the cultural stereotype that sees black women in Italy, more precisely in Turin, solely as people in need of help and support. The research was conducted by investigating the theme of gender difference with a look at the complexity of being a woman in a patriarchal culture that still needs to reach goals on equality, grasping the importance of enhancing feminist struggles and the voices of women. protagonists themselves. For this reason, through the stories described in the project “Female voices, plural glances. Stories of professional life in educational and intercultural contexts ", we want to tell female immigration as a path, journey, transition, not only of those who run away from a place but of those who arrive in Italy and consciously choose to build their future here professional and family.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828430_828430toniolonoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 383.31 kB
Formato Adobe PDF
383.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135952