L'introduzione delle tecnologie moderne all'interno dei maggiori servizi offerti da uno Stato ha permesso l'ammodernamento e il miglioramento di molti aspetti sia in ambito amministrativo sia in quello sanitario. Attualmente, possedere e utilizzare correttamente le tecnologie è basilare per vivere in codesta società e, purtroppo, chi non ha accesso ai dispositivi digitali o non li sa usare per problemi di varia natura è escluso e diverso dal resto delle persone. Tale disuguaglianza che si crea si somma alle numerose già presenti, marginalizzando molte fasce deboli della popolazione.
IL DIGITAL DIVIDE: COME L'INTRODUZIONE DELLE TECNOLOGIE HA CAMBIATO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SANITA'.
RUSSO, ALICE
2021/2022
Abstract
L'introduzione delle tecnologie moderne all'interno dei maggiori servizi offerti da uno Stato ha permesso l'ammodernamento e il miglioramento di molti aspetti sia in ambito amministrativo sia in quello sanitario. Attualmente, possedere e utilizzare correttamente le tecnologie è basilare per vivere in codesta società e, purtroppo, chi non ha accesso ai dispositivi digitali o non li sa usare per problemi di varia natura è escluso e diverso dal resto delle persone. Tale disuguaglianza che si crea si somma alle numerose già presenti, marginalizzando molte fasce deboli della popolazione. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926573_russoalice-mat.926573.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
598 kB
Formato
Adobe PDF
|
598 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135946