Introduction: With the birth in 2019 of the new home nursing care project ''Voglio stare a casa, vieni tu'', an innovative methodology was introduced for the care of patients suffering from onco-hematological pathologies in pediatric age. Aim: Describe and analyze the treatment path based on pediatric home care in the onco-haematological field. Materials and methods: the analyzed cohort includes 273 patients afferent at the S.C. of pediatric oncohematology of the Regina Margherita Children's Hospital and enrolled in the project "I want to stay at home, you come" from 2020 to 2022. The data was collected using the annual reports of the project drawn up by the responsible nursing team in reference. Subsequently, an evaluation of the data was carried out focusing mainly on the total number of patients enrolled, on the annual number of passages carried out, on the number and type of services carried out included in the project Results: The data collected showed an increase in the number of patients enrolled in the project (from 187 in 2020 to 273 in 2022) and a constant trend in the number of annual passages made (from 2379 in 2020 to 2374 in 2021). In addition, there was also an increase in the number of different services that are performed with greater relevance, such as blood samples (from 2004 in 2020 to 2187 in 2021) and dressings of the central venous catheter (from 857 in 2020 to 1119 in 2021. ). Conclusion: The results obtained from these evaluations allow us to frame the offer proposed by the pediatric home care service situated in Piedmont in a general way, highlighting the advantages, the services performed and allowing to evaluate its efficiency. Key words: home care assistance, pediatric cancer, nurse assistance

Introduzione: Con la nascita nel 2019 del nuovo progetto di assistenza infermieristica domiciliare ‘’Voglio stare a casa, vieni tu’’ è stata introdotta una metodologia innovativa per la presa in carico dei pazienti affetti da patologie onco-ematologiche in età pediatrica. Scopo: Descrivere ed analizzare il percorso di cure basato sull’assistenza domiciliare pediatrica in ambito onco-ematologico. Materiali e metodi: la coorte analizzata include 273 pazienti afferenti presso la S.C. dell’oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita ed arruolati al progetto “Voglio stare a casa, vieni tu” dal 2020 al 2022. I dati sono stati raccolti utilizzando le relazioni annuali del progetto redatte dall’equipe infermieristica responsabile in riferimento. In seguito, è stata condotta una valutazione dei dati concentrandosi principalmente sul numero totale di pazienti arruolati, sul numero annuale di passaggi effettuati, sul il numero e la tipologia di prestazioni effettuate comprese nel progetto. Risultati: I dati raccolti hanno evidenziato un incremento del numero dei pazienti arruolati nel progetto (da 187 nel 2020 a 273 nel 2022) ed un andamento costante nel numero di passaggi annuali effettuati (da 2379 nel 2020 a 2374 nel 2021). Inoltre, si è registrato anche un aumento nel numero delle diverse prestazioni che vengono effettuate con maggior rilevanza, come i prelievi ematici (da 2004 nel 2020 a 2187 nel 2021) e le medicazioni del catetere venoso centrale (da 857 nel 2020 a 1119 nel 2021). Conclusione: I risultati ottenuti da queste valutazioni permettono di inquadrare in modo generale l’offerta proposta dal servizio di assistenza domiciliare pediatrica piemontese, evidenziandone i vantaggi, le prestazioni effettuate e permettendo di valutarne l’efficienza. Parole chiave: assistenza domiciliare, oncologia pediatrica, assistenza infermieristica

Assistenza infermieristica domiciliare nei pazienti pediatrici con patologia onco-ematologica

CORTESE, GIORGIA
2021/2022

Abstract

Introduzione: Con la nascita nel 2019 del nuovo progetto di assistenza infermieristica domiciliare ‘’Voglio stare a casa, vieni tu’’ è stata introdotta una metodologia innovativa per la presa in carico dei pazienti affetti da patologie onco-ematologiche in età pediatrica. Scopo: Descrivere ed analizzare il percorso di cure basato sull’assistenza domiciliare pediatrica in ambito onco-ematologico. Materiali e metodi: la coorte analizzata include 273 pazienti afferenti presso la S.C. dell’oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita ed arruolati al progetto “Voglio stare a casa, vieni tu” dal 2020 al 2022. I dati sono stati raccolti utilizzando le relazioni annuali del progetto redatte dall’equipe infermieristica responsabile in riferimento. In seguito, è stata condotta una valutazione dei dati concentrandosi principalmente sul numero totale di pazienti arruolati, sul numero annuale di passaggi effettuati, sul il numero e la tipologia di prestazioni effettuate comprese nel progetto. Risultati: I dati raccolti hanno evidenziato un incremento del numero dei pazienti arruolati nel progetto (da 187 nel 2020 a 273 nel 2022) ed un andamento costante nel numero di passaggi annuali effettuati (da 2379 nel 2020 a 2374 nel 2021). Inoltre, si è registrato anche un aumento nel numero delle diverse prestazioni che vengono effettuate con maggior rilevanza, come i prelievi ematici (da 2004 nel 2020 a 2187 nel 2021) e le medicazioni del catetere venoso centrale (da 857 nel 2020 a 1119 nel 2021). Conclusione: I risultati ottenuti da queste valutazioni permettono di inquadrare in modo generale l’offerta proposta dal servizio di assistenza domiciliare pediatrica piemontese, evidenziandone i vantaggi, le prestazioni effettuate e permettendo di valutarne l’efficienza. Parole chiave: assistenza domiciliare, oncologia pediatrica, assistenza infermieristica
ITA
Introduction: With the birth in 2019 of the new home nursing care project ''Voglio stare a casa, vieni tu'', an innovative methodology was introduced for the care of patients suffering from onco-hematological pathologies in pediatric age. Aim: Describe and analyze the treatment path based on pediatric home care in the onco-haematological field. Materials and methods: the analyzed cohort includes 273 patients afferent at the S.C. of pediatric oncohematology of the Regina Margherita Children's Hospital and enrolled in the project "I want to stay at home, you come" from 2020 to 2022. The data was collected using the annual reports of the project drawn up by the responsible nursing team in reference. Subsequently, an evaluation of the data was carried out focusing mainly on the total number of patients enrolled, on the annual number of passages carried out, on the number and type of services carried out included in the project Results: The data collected showed an increase in the number of patients enrolled in the project (from 187 in 2020 to 273 in 2022) and a constant trend in the number of annual passages made (from 2379 in 2020 to 2374 in 2021). In addition, there was also an increase in the number of different services that are performed with greater relevance, such as blood samples (from 2004 in 2020 to 2187 in 2021) and dressings of the central venous catheter (from 857 in 2020 to 1119 in 2021. ). Conclusion: The results obtained from these evaluations allow us to frame the offer proposed by the pediatric home care service situated in Piedmont in a general way, highlighting the advantages, the services performed and allowing to evaluate its efficiency. Key words: home care assistance, pediatric cancer, nurse assistance
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
937272_cortese_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 758.24 kB
Formato Adobe PDF
758.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135879