Nel mio lavoro di tesi ho analizzato diverse opere, principalmente videoclip musicali, del regista Chris Cunningham allo scopo di far emergere diversi fattori rappresentati dell'operato del regista. Ciò che è risultato più evidente è, senza dubbio, l’interesse per il tema del corpo che viene manipolato al punto da creare dei veri e propri mostri dal sapore cinematografico. Il regista usa la sua esperienza nel campo degli effetti speciali per creare dei mondi da incubo, surreali e da cui sembra non esserci scampo. Nel lavoro di tesi è stato anche trattato il tema del postumano, applicabile soprattutto a uno dei videoclip più importanti del regista: All Is Full of Love. Analizzando le opere principali di questo regista, dunque, è emersa la sua abilità nel distinguersi panorama dei videoclip musicali usando l’inquietudine e la repulsione come fonte attrattiva primaria.

Chris Cunningham: creazione di mondi surreali attraverso la tecnologia e la manipolazione del corpo

SIMONE, FABRIZIO
2020/2021

Abstract

Nel mio lavoro di tesi ho analizzato diverse opere, principalmente videoclip musicali, del regista Chris Cunningham allo scopo di far emergere diversi fattori rappresentati dell'operato del regista. Ciò che è risultato più evidente è, senza dubbio, l’interesse per il tema del corpo che viene manipolato al punto da creare dei veri e propri mostri dal sapore cinematografico. Il regista usa la sua esperienza nel campo degli effetti speciali per creare dei mondi da incubo, surreali e da cui sembra non esserci scampo. Nel lavoro di tesi è stato anche trattato il tema del postumano, applicabile soprattutto a uno dei videoclip più importanti del regista: All Is Full of Love. Analizzando le opere principali di questo regista, dunque, è emersa la sua abilità nel distinguersi panorama dei videoclip musicali usando l’inquietudine e la repulsione come fonte attrattiva primaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853582_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 716.5 kB
Formato Adobe PDF
716.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135850