Introduction: cancer rapresents the second leading cause of death in Italy after the cardiovascular. The creation of a therapeutic alliance allows patients lo acquire management skills of our condition on a physical, psychological and social level. Therapeutic education is important becouse the patient plays an active role in the path, the skills learned have the function of supporting them in the long term. Objective: the primary objective was to identify the educational needs regarding the management and knowladge of the disease of oncohematological patients newly diagnosed. The secondary objective was to assess how they perceive this informations for the purpose of a correct management of therapeutic pathway. Materials and methods: the survey was carried out in several phases at the oncohematologic DH in the Ciriè hospital by choosing a sample consisting of 10 patients. The first phase consisted of the research in the literature of the most relevant topics to build a track for interviews with the patients. The second consisted of the carrying out of the interviews in November 2021. As a last phase, the data collected was processed following Giorgi’s method wich includes 4 other subphases and comparing the final results with the literature. Results: from the interviews carried out it was possible to investigate the percepition of the patients regarding the information provided by the team during the meetings, what other needs they have, and what are the areas on wich it is possible to work further to optimize assistance. The main areas investigated were: knowladge of the disease, treatment and ADR, complementary therapies, nutrition, infectious risk, relationship with the team, prospects for the future, psychological ad social support, alterations of body, leisure activities and knowladge/use of websites. Discussion and conclusions: the educational and information needs manifested are varied and personal. Optimal planning of educational programmes requires prior evaluation of the individual, taking into account their percepitions, beliefs, cultures and wills. This study highlighted the high need of a targeted education.

Introduzione: il cancro rappresenta la seconda causa di morte dopo quella cardiovascolare in Italia. La creazione di un’alleanza terapeutica permette di far acquisire agli assistiti competenze gestionali della propria condizione a livello fisico, psicologico e sociale. L’educazione terapeutica risulta importante in quanto l’assistito svolge un ruolo attivo nel percorso e le competenze apprese hanno la funzione di supportare loro a lungo termine. Obiettivo: l’obiettivo primario è stato individuare i bisogni educativi riguardanti la gestione e conoscenza della malattia degli assistiti oncoematologici con nuova diagnosi. L’obiettivo secondario è stato valutare in che modo essi percepiscano tali informazioni ai fini di una corretta gestione del percorso terapeutico. Materiali e metodi: l’indagine è stata svolta in più fasi presso il DH oncoematologico nel P.O. di Ciriè scegliendo un campione composto da 10 assistiti; la prima prevedeva la ricerca in letteratura dei temi più rilevanti per costruire una traccia per i colloqui con gli assistiti, la seconda l’effettuazione di questi, nel mese di novembre 2021, come ultima fase è stata fatta un’elaborazione dei dati raccolti seguendo il metodo di Giorgi comprendente 4 ulteriori fasi e confrontando i risultati finali con la letteratura. Risultati: dai colloqui effettuati è stato possibile indagare il percepito degli assistiti riguardo le informazioni fornite dall’equipe durante i vari incontri, quali altri bisogni abbiano oltre quelli indagati e quali siano le aree sulle quali è possibile lavorare ulteriormente per ottimizzare l’assistenza. Le principali aree indagate sono state: conoscenza della malattia, trattamento e ADR, terapie complementari, alimentazione, rischio infettivo, rapporto con l’equipe, prospettive per il futuro, supporto psicologico e sociale, alterazioni dell’immagine corporea, attività di svago e conoscenza/utilizzo siti web. Discussione e conclusioni: i bisogni educativi ed informativi manifestati sono vari e personali. La pianificazione ottimale dei programmi educativi richiede la pregressa valutazione del singolo tenendo conto delle loro percezioni, credenze, culture e volontà. Questo studio ha permesso di evidenziare l’alta necessità di un’educazione mirata, assicurandosi che le informazioni fornite siano comprese ed accettate.

I bisogni educativi dei pazienti oncoematologici: uno studio qualitativo

CIMPOESU, ALEXANDRA GIOVANA
2020/2021

Abstract

Introduzione: il cancro rappresenta la seconda causa di morte dopo quella cardiovascolare in Italia. La creazione di un’alleanza terapeutica permette di far acquisire agli assistiti competenze gestionali della propria condizione a livello fisico, psicologico e sociale. L’educazione terapeutica risulta importante in quanto l’assistito svolge un ruolo attivo nel percorso e le competenze apprese hanno la funzione di supportare loro a lungo termine. Obiettivo: l’obiettivo primario è stato individuare i bisogni educativi riguardanti la gestione e conoscenza della malattia degli assistiti oncoematologici con nuova diagnosi. L’obiettivo secondario è stato valutare in che modo essi percepiscano tali informazioni ai fini di una corretta gestione del percorso terapeutico. Materiali e metodi: l’indagine è stata svolta in più fasi presso il DH oncoematologico nel P.O. di Ciriè scegliendo un campione composto da 10 assistiti; la prima prevedeva la ricerca in letteratura dei temi più rilevanti per costruire una traccia per i colloqui con gli assistiti, la seconda l’effettuazione di questi, nel mese di novembre 2021, come ultima fase è stata fatta un’elaborazione dei dati raccolti seguendo il metodo di Giorgi comprendente 4 ulteriori fasi e confrontando i risultati finali con la letteratura. Risultati: dai colloqui effettuati è stato possibile indagare il percepito degli assistiti riguardo le informazioni fornite dall’equipe durante i vari incontri, quali altri bisogni abbiano oltre quelli indagati e quali siano le aree sulle quali è possibile lavorare ulteriormente per ottimizzare l’assistenza. Le principali aree indagate sono state: conoscenza della malattia, trattamento e ADR, terapie complementari, alimentazione, rischio infettivo, rapporto con l’equipe, prospettive per il futuro, supporto psicologico e sociale, alterazioni dell’immagine corporea, attività di svago e conoscenza/utilizzo siti web. Discussione e conclusioni: i bisogni educativi ed informativi manifestati sono vari e personali. La pianificazione ottimale dei programmi educativi richiede la pregressa valutazione del singolo tenendo conto delle loro percezioni, credenze, culture e volontà. Questo studio ha permesso di evidenziare l’alta necessità di un’educazione mirata, assicurandosi che le informazioni fornite siano comprese ed accettate.
ITA
Introduction: cancer rapresents the second leading cause of death in Italy after the cardiovascular. The creation of a therapeutic alliance allows patients lo acquire management skills of our condition on a physical, psychological and social level. Therapeutic education is important becouse the patient plays an active role in the path, the skills learned have the function of supporting them in the long term. Objective: the primary objective was to identify the educational needs regarding the management and knowladge of the disease of oncohematological patients newly diagnosed. The secondary objective was to assess how they perceive this informations for the purpose of a correct management of therapeutic pathway. Materials and methods: the survey was carried out in several phases at the oncohematologic DH in the Ciriè hospital by choosing a sample consisting of 10 patients. The first phase consisted of the research in the literature of the most relevant topics to build a track for interviews with the patients. The second consisted of the carrying out of the interviews in November 2021. As a last phase, the data collected was processed following Giorgi’s method wich includes 4 other subphases and comparing the final results with the literature. Results: from the interviews carried out it was possible to investigate the percepition of the patients regarding the information provided by the team during the meetings, what other needs they have, and what are the areas on wich it is possible to work further to optimize assistance. The main areas investigated were: knowladge of the disease, treatment and ADR, complementary therapies, nutrition, infectious risk, relationship with the team, prospects for the future, psychological ad social support, alterations of body, leisure activities and knowladge/use of websites. Discussion and conclusions: the educational and information needs manifested are varied and personal. Optimal planning of educational programmes requires prior evaluation of the individual, taking into account their percepitions, beliefs, cultures and wills. This study highlighted the high need of a targeted education.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906374_tesidilaureaalexandragiovanacimpoesu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 807.68 kB
Formato Adobe PDF
807.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135848