Questa tesi esplora la pratica della transcreation come servizio di consulenza rivolto alle aziende che desiderano entrare nel mercato globale. Poiché non esiste una definizione universalmente accettata di tale termine, diversi professionisti la utilizzano per riferirsi a diverse attività. Nel tentativo di indagare il significato e l'utilità della transcreation, così come le competenze che richiede, questa tesi consiste in una parte teorica (capitoli 1 e 2) e una parte più pratica (capitolo 3) volta ad esprimere la necessità dello studio di tale servizio nei corsi di traduzione. ​

La transcreation come pratica che sfida le convenzioni

ANDRIULO, LUCREZIA
2021/2022

Abstract

Questa tesi esplora la pratica della transcreation come servizio di consulenza rivolto alle aziende che desiderano entrare nel mercato globale. Poiché non esiste una definizione universalmente accettata di tale termine, diversi professionisti la utilizzano per riferirsi a diverse attività. Nel tentativo di indagare il significato e l'utilità della transcreation, così come le competenze che richiede, questa tesi consiste in una parte teorica (capitoli 1 e 2) e una parte più pratica (capitolo 3) volta ad esprimere la necessità dello studio di tale servizio nei corsi di traduzione. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976783_tesiandriulolucrezia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135818