Nel seguente elaborato si è deciso di analizzare l’approccio dell’Unione Europea verso il fenomeno migratorio, andando a dedicare particolare attenzione al c. d. Regolamento di Dublino e la recente proposta della Commissione di modifica. L’obiettivo principale è stato quello di rendere chiaro le motivazioni che hanno portato ad una revisione del c. d. Regolamento di Dublino. Questo scritto è stato diviso in tre parti. Nel primo capitolo si fornirà, in sintesi, il quadro giuridico di diritto dell’Unione in riferimento alla gestione del fenomeno dell’immigrazione e dei suoi rapporti con il diritto d’asilo e di protezione internazionale, Nel secondo capitolo verranno fornite le principali problematiche del Regolamento di Dublino III per comprendere al meglio le motivazioni che hanno portato la Commissione a ipotizzarne più volte la riforma; Un primo tentativo avviato nel 2016 non ha avuto l’esito sperato tanto da essere poi abbandonato,L’analisi della seconda parte del presente lavoro, infatti, cercherà di analizzare nel dettaglio le principali novità ipotizzate dalla Commissione per ridisegnare i confini della politica migratoria dell’Unione. Durante lo svolgimento di questo studio si vuole sottolineare all’interno del terzo capitolo come permangono lacune normative all’interno della proposta da parte della Commissione sul nuovo patto sulla migrazione e sull’asilo, il quale per queste ragioni è stato accolto più da critiche che da consensi.
Il c.d. patto europeo sull'immigrazione e l'asilo : la solidarietà fra gli Stati membri alla prova dell'accoglienza e dei rimpatri
LUCCHESE, LUANA
2020/2021
Abstract
Nel seguente elaborato si è deciso di analizzare l’approccio dell’Unione Europea verso il fenomeno migratorio, andando a dedicare particolare attenzione al c. d. Regolamento di Dublino e la recente proposta della Commissione di modifica. L’obiettivo principale è stato quello di rendere chiaro le motivazioni che hanno portato ad una revisione del c. d. Regolamento di Dublino. Questo scritto è stato diviso in tre parti. Nel primo capitolo si fornirà, in sintesi, il quadro giuridico di diritto dell’Unione in riferimento alla gestione del fenomeno dell’immigrazione e dei suoi rapporti con il diritto d’asilo e di protezione internazionale, Nel secondo capitolo verranno fornite le principali problematiche del Regolamento di Dublino III per comprendere al meglio le motivazioni che hanno portato la Commissione a ipotizzarne più volte la riforma; Un primo tentativo avviato nel 2016 non ha avuto l’esito sperato tanto da essere poi abbandonato,L’analisi della seconda parte del presente lavoro, infatti, cercherà di analizzare nel dettaglio le principali novità ipotizzate dalla Commissione per ridisegnare i confini della politica migratoria dell’Unione. Durante lo svolgimento di questo studio si vuole sottolineare all’interno del terzo capitolo come permangono lacune normative all’interno della proposta da parte della Commissione sul nuovo patto sulla migrazione e sull’asilo, il quale per queste ragioni è stato accolto più da critiche che da consensi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781178_elaboratolucchese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
732.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
732.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135799