Non-natural amino acids are extremely important tools that are part of the huge branch of chemistry that is protein engineering. These new constituent units are able to modify proteins and enzymes to create desired effects in a wide variety of fields: from bioengineering to pharmaceuticals to industry. The synthesis can be conducted via various methods (bacterial synthesis, biocatalytic synthesis, chemical synthesis, photochemical synthesis, microwave-assisted synthesis and cross-coupling synthesis). Their incorporation into the protein of interest can be reduced to two main categories: residue-specific and site-specific. Thus, the use and study of non-natural amino acids is to be researched
Gli amminoacidi non naturali sono strumenti estremamente importanti che fanno parte della grandissima branca della fisica che è l’ingegneria proteica. Queste nuove unità costituenti riescono a modificare le proteine e gli enzimi in modo da creare degli effetti desiderati negli ambiti più vari: dall’ambito bioingegneristico a quello farmaceutico a quello industriale. La sintesi può essere condotta tramite varie metodiche (sintesi tramite batteri, sintesi biocatalitica, sintesi chimica, sintesi fotochimica, sintesi assistita da microonde e sintesi cross-coupling). Il loro inserimento nella proteina di interesse può essere ricondotto a due categorie principali: residue-specific e site-specific. Quindi l’utilizzo e lo studio degli amminoacidi non naturali è da ricercare.
Amminoacidi non naturali: nuovi strumenti per l'ingegneria proteica
FALETRA, SIMONE
2021/2022
Abstract
Gli amminoacidi non naturali sono strumenti estremamente importanti che fanno parte della grandissima branca della fisica che è l’ingegneria proteica. Queste nuove unità costituenti riescono a modificare le proteine e gli enzimi in modo da creare degli effetti desiderati negli ambiti più vari: dall’ambito bioingegneristico a quello farmaceutico a quello industriale. La sintesi può essere condotta tramite varie metodiche (sintesi tramite batteri, sintesi biocatalitica, sintesi chimica, sintesi fotochimica, sintesi assistita da microonde e sintesi cross-coupling). Il loro inserimento nella proteina di interesse può essere ricondotto a due categorie principali: residue-specific e site-specific. Quindi l’utilizzo e lo studio degli amminoacidi non naturali è da ricercare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902951_tesisimonefaletra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135756