This thesis is focused on the chemistry of lithium amides, a class of organolithium reagents widely employed in the synthesis of organic molecules, with particular regards on their chiral derivatives which are able to generate optically active compounds. At first, their structure and methods of aggregation are illustrated, and then their reactivity is described. In particular, the basic reactions of chiral lithium amides on two types of substrates are investigated: epoxides and cyclic ketones that provide optically active allyl alcohols and chiral lithium enolates respectively, both important building blocks for the synthesis of a wide range of active molecules with a considerable number of applications in different fields. The reasons for the selectivity of these processes are also explained through the mechanistic study of the two reactions together with some developments aimed at improve their efficiency and operability. Finally, highlighting some negative aspects of lithium amides, other alternative chiral bases are briefly mentioned which in the future could find widespread applications in organic syntheses.
Questa tesi di laurea tratta la chimica delle litioammidi, una classe di organolitiati ampiamente utilizzata nella sintesi di molecole organiche, ponendo l’attenzione sulla loro versione chirale, la quale è in grado di generare composti otticamente attivi. Inizialmente vengono illustrate la loro struttura e i loro metodi di aggregazione, per poi descriverne la reattività. In particolare, sono approfondite le reazioni basiche delle litioammidi chirali su due tipi di substrati: gli epossidi e i chetoni ciclici che forniscono rispettivamente alcol allilici otticamente attivi ed enolati di litio chirali, entrambi importanti intermedi per la sintesi di un’ampia gamma di molecole attive con un notevole numero di applicazioni in diversi ambiti. Sono inoltre esplicate le ragioni della selettività di tali processi attraverso lo studio meccanicistico delle due reazioni insieme ad alcuni sviluppi che ne migliorano l’efficienza e l’operabilità. Infine, evidenziando alcuni aspetti negativi delle litioammidi, sono citate altre basi chirali alternative che in futuro potrebbero trovare un largo impiego nelle sintesi organiche.
Deprotonazioni asimmetriche promosse da litioammidi chirali: un metodo efficiente per la sintesi di molecole attive.
GRIMALDI, ETTORE
2021/2022
Abstract
Questa tesi di laurea tratta la chimica delle litioammidi, una classe di organolitiati ampiamente utilizzata nella sintesi di molecole organiche, ponendo l’attenzione sulla loro versione chirale, la quale è in grado di generare composti otticamente attivi. Inizialmente vengono illustrate la loro struttura e i loro metodi di aggregazione, per poi descriverne la reattività. In particolare, sono approfondite le reazioni basiche delle litioammidi chirali su due tipi di substrati: gli epossidi e i chetoni ciclici che forniscono rispettivamente alcol allilici otticamente attivi ed enolati di litio chirali, entrambi importanti intermedi per la sintesi di un’ampia gamma di molecole attive con un notevole numero di applicazioni in diversi ambiti. Sono inoltre esplicate le ragioni della selettività di tali processi attraverso lo studio meccanicistico delle due reazioni insieme ad alcuni sviluppi che ne migliorano l’efficienza e l’operabilità. Infine, evidenziando alcuni aspetti negativi delle litioammidi, sono citate altre basi chirali alternative che in futuro potrebbero trovare un largo impiego nelle sintesi organiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
929396_tesi_grimaldi_ettore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135751