Trattazione sull'origine e preparazione dei tensioattivi da biomassa, vengono riportati alcuni esempi di come ,grazie a diverse sintesi chimiche, possano essere ricavati diversi tensioattivi a base biologica. Viene, in particolare, analizzata la lignina in quanto sostanza difficile da ricavare e viene posta l'attenzione sull'utilizzo appropriato di diversi biotensioattivi e come questo possa influenzare in modo positivo la dissoluzione e l'estrazione di quest'ultima. Nella parte finale viene posto l'accento sulle molecole platform e di come queste possano essere utilizzate nella produzione di biotensioattivi in ottica ''green chemistry''. Tutta la trattazione pone l'accento su come i biotensioattivi possano essere utilizzati per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto all'interno di un'economica circolare.
Origine e preparazione dei tensioattivi da biomassa con attenzione alla lignina
ROSTAGNO, IRENE
2021/2022
Abstract
Trattazione sull'origine e preparazione dei tensioattivi da biomassa, vengono riportati alcuni esempi di come ,grazie a diverse sintesi chimiche, possano essere ricavati diversi tensioattivi a base biologica. Viene, in particolare, analizzata la lignina in quanto sostanza difficile da ricavare e viene posta l'attenzione sull'utilizzo appropriato di diversi biotensioattivi e come questo possa influenzare in modo positivo la dissoluzione e l'estrazione di quest'ultima. Nella parte finale viene posto l'accento sulle molecole platform e di come queste possano essere utilizzate nella produzione di biotensioattivi in ottica ''green chemistry''. Tutta la trattazione pone l'accento su come i biotensioattivi possano essere utilizzati per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto all'interno di un'economica circolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899399_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135740