Herpes simplex virus type 1 (HSV-1) is a ubiquitous and highly contagious virus that establishes a life-long latent infection in neurons with periodic reactivations. HSV-1 typically causes oral lesions but can cause more serious injury, such as blindness and fatal encephalitis, due to its infection of corneal cells and the central nervous system. The rapid emergence of drug-resistance antivirals is a growing problem with an extremely heavy impact. Numerous viral infections of clinical interest are affected by the problem of resistance and there isn’t an alternative therapeutic available. To take a solution to this problem, studies have turned to alternative approaches such as natural compounds that show potential as substitutes for traditional antiviral drugs. Natural compounds are a significant source of discoveries and could be a source of new phytotherapeutic drugs used as antivirals. Therefore, this thesis aimed to test the antiviral activity of a compound from the tomato plant (Solanum lycopersicum), the second most used vegetable in the world of production and consumption (FAOSTAT2020). Antiviral activity was assessed and characterized with specific assays, showing a marked activity in the stages of entry and replication of HSV-1. Overall, the data obtained from this thesis work allowed us to identify a new compound with an antiviral activity that could provide a valid alternative for the treatment of HSV-1 infections.

L’herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1) è un virus ubiquitario e altamente contagioso che instaura un’infezione che perdura per tutta la vita dell’organismo ospite. HSV-1 tipicamente causa lesioni orali, ma può causare anche patologie molto più gravi, come cecità ed encefaliti fatali, dovute alla sua capacità di infettare cellule corneali e del sistema nervoso centrale. Il rapido emergere delle farmaco-resistenze agli antivirali rappresenta un problema sempre crescente e dall’impatto estremamente pesante. Infatti, sono numerose le infezioni virali d’interesse clinico che risentono del problema delle resistenze e per le quali non è disponibile un approccio terapeutico alternativo. Per cercare una soluzione a questo problema, gli studi si sono rivolti verso approcci alternativi come composti di origine naturale, che mostrano un potenziale come sostituti dei tradizionali agenti antinfettivi. I composti naturali sono una fonte significativa di nuove scoperte e potrebbero essere una fonte di nuovi farmaci fitoterapici utilizzati come antivirali. Pertanto, scopo del presente lavoro di tesi è stato quello di testare l’attività antivirale di un composto derivante dalla pianta del pomodoro (Solanum lycopersicum), il secondo vegetale più utilizzato al mondo in termini di produzione e consumo (FAOSTAT2020). È stata valutata e caratterizzata l’attività antivirale avvalendosi di diversi saggi specifici, i quali hanno evidenziato una marcata attività nelle fasi di entrata e replicazione dell’HSV-1. Nel complesso, i dati ottenuti da questo lavoro di tesi hanno permesso di identificare un nuovo composto con attività antivirale che potrebbero fornire una valida alternativa per il trattamento delle infezioni da HSV-1.

CARATTERIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ANTIVIRALE DELL'ESTRATTO NATURALE DI SOLANUM LYCOPERSICUM VERSO LE INFEZIONI DA HESPES SIMPLEX VIRUS DI TIPO 1.

VERTERAMO, DAVIDE
2021/2022

Abstract

L’herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1) è un virus ubiquitario e altamente contagioso che instaura un’infezione che perdura per tutta la vita dell’organismo ospite. HSV-1 tipicamente causa lesioni orali, ma può causare anche patologie molto più gravi, come cecità ed encefaliti fatali, dovute alla sua capacità di infettare cellule corneali e del sistema nervoso centrale. Il rapido emergere delle farmaco-resistenze agli antivirali rappresenta un problema sempre crescente e dall’impatto estremamente pesante. Infatti, sono numerose le infezioni virali d’interesse clinico che risentono del problema delle resistenze e per le quali non è disponibile un approccio terapeutico alternativo. Per cercare una soluzione a questo problema, gli studi si sono rivolti verso approcci alternativi come composti di origine naturale, che mostrano un potenziale come sostituti dei tradizionali agenti antinfettivi. I composti naturali sono una fonte significativa di nuove scoperte e potrebbero essere una fonte di nuovi farmaci fitoterapici utilizzati come antivirali. Pertanto, scopo del presente lavoro di tesi è stato quello di testare l’attività antivirale di un composto derivante dalla pianta del pomodoro (Solanum lycopersicum), il secondo vegetale più utilizzato al mondo in termini di produzione e consumo (FAOSTAT2020). È stata valutata e caratterizzata l’attività antivirale avvalendosi di diversi saggi specifici, i quali hanno evidenziato una marcata attività nelle fasi di entrata e replicazione dell’HSV-1. Nel complesso, i dati ottenuti da questo lavoro di tesi hanno permesso di identificare un nuovo composto con attività antivirale che potrebbero fornire una valida alternativa per il trattamento delle infezioni da HSV-1.
ITA
Herpes simplex virus type 1 (HSV-1) is a ubiquitous and highly contagious virus that establishes a life-long latent infection in neurons with periodic reactivations. HSV-1 typically causes oral lesions but can cause more serious injury, such as blindness and fatal encephalitis, due to its infection of corneal cells and the central nervous system. The rapid emergence of drug-resistance antivirals is a growing problem with an extremely heavy impact. Numerous viral infections of clinical interest are affected by the problem of resistance and there isn’t an alternative therapeutic available. To take a solution to this problem, studies have turned to alternative approaches such as natural compounds that show potential as substitutes for traditional antiviral drugs. Natural compounds are a significant source of discoveries and could be a source of new phytotherapeutic drugs used as antivirals. Therefore, this thesis aimed to test the antiviral activity of a compound from the tomato plant (Solanum lycopersicum), the second most used vegetable in the world of production and consumption (FAOSTAT2020). Antiviral activity was assessed and characterized with specific assays, showing a marked activity in the stages of entry and replication of HSV-1. Overall, the data obtained from this thesis work allowed us to identify a new compound with an antiviral activity that could provide a valid alternative for the treatment of HSV-1 infections.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
905711_tesicompletaverteramodavide.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 943.63 kB
Formato Adobe PDF
943.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135735