Questa tesi si approfondisce l’evoluzione della consapevolezza degli stereotipi di genere che si creano, mutano e sono assorbiti nell’arco della vita; con uno sguardo orientato verso l’influenza che essi hanno durante la prima infanzia e verso le modalità con cui in questa fase della vita vengono veicolati. Tratterà inoltre l'evoluzione della concezione di bambino, dei servizi per la prima infanzia, della famiglia e dei ruoli di genere dagli anni Settanta ad oggi. Verranno infine esaminate le nuove proposte di educazione di genere partendo dalla prima infanzia e dall'asilo nido, focalizzandosi principalmente sul ruolo partecipativo degli educatori e delle famiglie.

Gli stereotipi di genere nella prima infanzia in Italia dagli anni Settanta a oggi

ANGELINO, ROBERTA
2021/2022

Abstract

Questa tesi si approfondisce l’evoluzione della consapevolezza degli stereotipi di genere che si creano, mutano e sono assorbiti nell’arco della vita; con uno sguardo orientato verso l’influenza che essi hanno durante la prima infanzia e verso le modalità con cui in questa fase della vita vengono veicolati. Tratterà inoltre l'evoluzione della concezione di bambino, dei servizi per la prima infanzia, della famiglia e dei ruoli di genere dagli anni Settanta ad oggi. Verranno infine esaminate le nuove proposte di educazione di genere partendo dalla prima infanzia e dall'asilo nido, focalizzandosi principalmente sul ruolo partecipativo degli educatori e delle famiglie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
934289_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 824.1 kB
Formato Adobe PDF
824.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135732