Il presente elaborato è frutto della volontà di restituire una documentazione degli usi e del ruolo del dialetto tra i giovani di Matera, la mia città natia. Nella prima parte dell’elaborato, sulla base della ricerca bibliografica, ho fatto un excursus della storia delle varietà linguistiche del nostro paese nei secoli. In particolare, ho concentrato la mia attenzione sul dialetto materano, analizzandolo dal punto di vista storico e culturale. Nella seconda parte si sviluppa la ricerca e l’analisi dei dati derivanti dal questionario sociolinguistico, con lo scopo di rilevare diversi aspetti in merito alle realizzazioni dialettali: come e quanto i giovani impiegano il dialetto, quali siano le funzioni di quest’ultimo al giorno d’oggi e la percezione che i giovani hanno dei dialettofoni.

Analisi sociolinguistica. (R)esistenza del dialetto tra i giovani a Matera.

CRISTALLO, ANNA GRAZIA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato è frutto della volontà di restituire una documentazione degli usi e del ruolo del dialetto tra i giovani di Matera, la mia città natia. Nella prima parte dell’elaborato, sulla base della ricerca bibliografica, ho fatto un excursus della storia delle varietà linguistiche del nostro paese nei secoli. In particolare, ho concentrato la mia attenzione sul dialetto materano, analizzandolo dal punto di vista storico e culturale. Nella seconda parte si sviluppa la ricerca e l’analisi dei dati derivanti dal questionario sociolinguistico, con lo scopo di rilevare diversi aspetti in merito alle realizzazioni dialettali: come e quanto i giovani impiegano il dialetto, quali siano le funzioni di quest’ultimo al giorno d’oggi e la percezione che i giovani hanno dei dialettofoni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894820_tesi.annagraziacristallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135707