Questo elaborato si pone come obiettivo l’analisi della disciplina del trattamento dei dati personali e in particolare si concentra sullo studio delle condizioni che rendono il consenso dell’interessato validamente prestato. Diverse fonti normative si sono susseguite nel tempo per cercare di dare una risposta adeguata all’esigenza di tutela del diritto alla privacy del soggetto coinvolto nel trattamento dei dati. La prima parte del lavoro svolto, infatti, si apre con una breve panoramica dei riferimenti normativi attuali per la disciplina del trattamento dati personali a livello europeo e a livello nazionale, rispettivamente il recente Regolamento generale per la protezione dei dati personali e il Codice della privacy integrato con le modifiche del Decreto legislativo 101/2018. Segue l’analisi approfondita delle condizioni che le parti coinvolte sono tenute a rispettare affinché il consenso prestato sia valido e un accenno al caso del cosiddetto consenso disinteressato. A chiusura di questa prima parte vengono menzionati i diritti di revoca e di cancellazione previsti per tutelare la posizione dell’interessato. Successivamente viene approfondito il tema delle responsabilità derivanti dal trattamento dei dati, in particolare si fa riferimento alle figure del titolare del trattamento e del responsabile del trattamento e ai principi che devono caratterizzare tutte le fasi del trattamento. In questo secondo capitolo viene esaminata anche la figura dell’autorità di controllo con particolare riferimento ai compiti ad essa attribuiti come ad esempio la gestione dei reclami in caso di violazione del regolamento. Si chiude poi con un breve accenno al quadro sanzionatorio e al diritto al risarcimento del danno sancito dall’articolo 82 del regolamento 679/2016. Nella parte conclusiva del seguente elaborato si prende in esame il caso specifico del trattamento dei dati del minore comparando ancora una volta la tutela prevista in ambito europeo e la protezione adottata a livello nazionale. Il presente lavoro si conclude con una breve riflessione sui limiti che potrebbero emergere dalle tutele prospettate con particolare riferimento ai minori.

Condizioni di ammissibilità del trattamento dei dati personali

FRANCESCHI, GIORGIA
2021/2022

Abstract

Questo elaborato si pone come obiettivo l’analisi della disciplina del trattamento dei dati personali e in particolare si concentra sullo studio delle condizioni che rendono il consenso dell’interessato validamente prestato. Diverse fonti normative si sono susseguite nel tempo per cercare di dare una risposta adeguata all’esigenza di tutela del diritto alla privacy del soggetto coinvolto nel trattamento dei dati. La prima parte del lavoro svolto, infatti, si apre con una breve panoramica dei riferimenti normativi attuali per la disciplina del trattamento dati personali a livello europeo e a livello nazionale, rispettivamente il recente Regolamento generale per la protezione dei dati personali e il Codice della privacy integrato con le modifiche del Decreto legislativo 101/2018. Segue l’analisi approfondita delle condizioni che le parti coinvolte sono tenute a rispettare affinché il consenso prestato sia valido e un accenno al caso del cosiddetto consenso disinteressato. A chiusura di questa prima parte vengono menzionati i diritti di revoca e di cancellazione previsti per tutelare la posizione dell’interessato. Successivamente viene approfondito il tema delle responsabilità derivanti dal trattamento dei dati, in particolare si fa riferimento alle figure del titolare del trattamento e del responsabile del trattamento e ai principi che devono caratterizzare tutte le fasi del trattamento. In questo secondo capitolo viene esaminata anche la figura dell’autorità di controllo con particolare riferimento ai compiti ad essa attribuiti come ad esempio la gestione dei reclami in caso di violazione del regolamento. Si chiude poi con un breve accenno al quadro sanzionatorio e al diritto al risarcimento del danno sancito dall’articolo 82 del regolamento 679/2016. Nella parte conclusiva del seguente elaborato si prende in esame il caso specifico del trattamento dei dati del minore comparando ancora una volta la tutela prevista in ambito europeo e la protezione adottata a livello nazionale. Il presente lavoro si conclude con una breve riflessione sui limiti che potrebbero emergere dalle tutele prospettate con particolare riferimento ai minori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886726_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 248.45 kB
Formato Adobe PDF
248.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135692