The pandemic period has exacerbated the critical issues that the Italian Emergency Services were facing, leading to the redeployment of the assistance provided, a decrease in user confidence in first aid facilities and a decrease in perceived quality of service. In this perspective, it seems necessary to investigate the experience of the people who went to PS describing the type of users, the reasons for access and the perceived quality with attention to the reception phase and Triage. A computerised questionnaire was created and spread using the "snowball sampling" method. Data processing took place with the SSPS program, version 20. Student's t-test were used to compare averages.Statistically significant results were considered with P<0.05. The results showed that users are generally satisfied with the physical environment, but the availability and cleanliness of the toilets and the comfort of the waiting room needs to be improved. The quality of the assistance, the knowledge and the competence of the triage nurse are also appreciated, even if some report no revaluation during the wait. In addition, the correlation between perceived waiting time adequacy and perceived quality has been demonstrated. Despite its limitations, this study managed to verify the degree of satisfaction of ED users. In addition, it provides ideas for the future and opportunities to solve the highlighted problems.

Il periodo pandemico ha esacerbato le criticità che i Pronto Soccorso Italiani si trovavano ad affrontare, portando alla rimodulazione dell’assistenza erogata, ad un decremento della fiducia dell’utente verso le strutture di pronto soccorso e ad una diminuzione della qualità percepita del servizio. In quest’ottica pare doveroso condurre un’indagine relativa al vissuto delle persone che si sono recate in PS descrivendo la tipologia di utenza, le motivazioni di accesso e la qualità percepita con particolare attenzione alla fase di accoglienza e Triage. Si è creato un questionario informatizzato diffuso tramite il metodo di campionamento “snowball sampling”. L’elaborazione dei dati è avvenuta con il programma SSPS, versione 20. Per il confronto tra medie sono stati eseguiti dei T di Student. Sono stati considerati statisticamente significativi i risultati con P<0.05 I risultati hanno dimostrano che gli utenti sono generalmente soddisfatti dell’ambiente fisico ma la disponibilità e pulizia dei servizi igienici e la confortevolezza della sala d’attesa deve essere migliorata. Apprezzate sono anche la qualità dell’assistenza, la preparazione e la competenza del triagista, anche se alcuni riferiscono assenza di rivalutazione durante l’attesa. È stata dimostrata inoltre, la correlazione tra percezione di adeguatezza del tempo di attesa e qualità percepita. Nonostante i suoi limiti, questo studio è riuscito a verificare il grado di soddisfazione degli utenti di PS. Inoltre, esso fornisce spunti di lavoro per il futuro e possibilità di miglioramento rispetto alle criticità evidenziate.

Accesso in Pronto Soccorso e fase di Triage, motivazioni, esperienze e qualità percepita della popolazione italiana

BUSTO, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Il periodo pandemico ha esacerbato le criticità che i Pronto Soccorso Italiani si trovavano ad affrontare, portando alla rimodulazione dell’assistenza erogata, ad un decremento della fiducia dell’utente verso le strutture di pronto soccorso e ad una diminuzione della qualità percepita del servizio. In quest’ottica pare doveroso condurre un’indagine relativa al vissuto delle persone che si sono recate in PS descrivendo la tipologia di utenza, le motivazioni di accesso e la qualità percepita con particolare attenzione alla fase di accoglienza e Triage. Si è creato un questionario informatizzato diffuso tramite il metodo di campionamento “snowball sampling”. L’elaborazione dei dati è avvenuta con il programma SSPS, versione 20. Per il confronto tra medie sono stati eseguiti dei T di Student. Sono stati considerati statisticamente significativi i risultati con P<0.05 I risultati hanno dimostrano che gli utenti sono generalmente soddisfatti dell’ambiente fisico ma la disponibilità e pulizia dei servizi igienici e la confortevolezza della sala d’attesa deve essere migliorata. Apprezzate sono anche la qualità dell’assistenza, la preparazione e la competenza del triagista, anche se alcuni riferiscono assenza di rivalutazione durante l’attesa. È stata dimostrata inoltre, la correlazione tra percezione di adeguatezza del tempo di attesa e qualità percepita. Nonostante i suoi limiti, questo studio è riuscito a verificare il grado di soddisfazione degli utenti di PS. Inoltre, esso fornisce spunti di lavoro per il futuro e possibilità di miglioramento rispetto alle criticità evidenziate.
ITA
The pandemic period has exacerbated the critical issues that the Italian Emergency Services were facing, leading to the redeployment of the assistance provided, a decrease in user confidence in first aid facilities and a decrease in perceived quality of service. In this perspective, it seems necessary to investigate the experience of the people who went to PS describing the type of users, the reasons for access and the perceived quality with attention to the reception phase and Triage. A computerised questionnaire was created and spread using the "snowball sampling" method. Data processing took place with the SSPS program, version 20. Student's t-test were used to compare averages.Statistically significant results were considered with P<0.05. The results showed that users are generally satisfied with the physical environment, but the availability and cleanliness of the toilets and the comfort of the waiting room needs to be improved. The quality of the assistance, the knowledge and the competence of the triage nurse are also appreciated, even if some report no revaluation during the wait. In addition, the correlation between perceived waiting time adequacy and perceived quality has been demonstrated. Despite its limitations, this study managed to verify the degree of satisfaction of ED users. In addition, it provides ideas for the future and opportunities to solve the highlighted problems.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923709_1-tesibustofinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135665