This internship was carried out at the Dolfinarium in Harderwijk, one of the main dolphinariums in the Netherlands, my internship activity carried out during the months of July and September I supervised the activities of the dolphinarium, shadowed the zookeepers and trainers of the dolphinarium, carried out cleaning activities in the department where I did my internship, training and husbandry training with the dolphins, also developed a part related to the environmental enrichments present inside the dolphin tanks. Over the years, environmental enrichments have become more important with regard to the welfare and care of animals living in a controlled environment. There are 5 types of environmental enrichment. Nutritional, so through the introduction of food. Social, with intra- or interspecific interactions. Structural, trying to make the enclosure in which the animals live similar to the natural habitat. Cognitive, through mental challenges. Sensory, elements are presented that can stimulate the animals' 5 senses. Environmental enrichments with regard to the common bottlenose dolphin are to date still in development, not having received enough attention as in other species. The main enrichments used for this species in a controlled environment are floating objects, i.e., objects that remain on the surface of the water, such as buoys, plastic bottles (etc.); in many dolphinariums, new types of enrichments are being studied, so as to exchange information. Submerged objects that remain below the water surface. Recently, an underwater maze has been introduced that can be used as cognitive enrichment. Several studies have shown limitations for these types of enrichment, especially in terms of age (young people more likely to manipulate objects than older people) and gender (males more interested in object manipulation than females).

Questo tirocinio è stato effettuato presso il Dolfinarium di Harderwijk, uno dei principali delfinari presenti nei Paesi Bassi, la mia attività di tirocinio svolta nei mesi di luglio e settembre ho seguito le attività del delfinario, ho affiancato gli zookeeper e trainer del delfinario, svolto attività di pulizia del dipartimento in cui ho svolto il mio tirocinio, training e husbandry training con i delfini, inoltre ho sviluppato una parte relativa agli arricchimenti ambientali presenti all’interno delle vasche dei delfini. Nel corso degli anni gli arricchimenti ambientali hanno acquisito una maggiore importanza per quanto riguarda il benessere e la cura degli animali che vivono in ambiente controllato. Esistono 5 tipologie di arricchimento ambientale. Nutrizionale, quindi tramite l’introduzione di cibo. Sociale, con interazioni intra o interspecifiche. Strutturale, si cerca di rendere il recinto in cui vivono gli animali simile all’habitat naturale. Cognitivo, attraverso sfide mentali. Sensoriale, si presentano elementi che possano stimolare i 5 sensi degli animali. Gli arricchimenti ambientali per quanto riguarda il tursiope comune sono ad oggi ancora in sviluppo, non avendo ricevuto abbastanza attenzione come in altre specie. I principali arricchimenti utilizzati per questa specie in ambiente controllato sono oggetti galleggianti, vale a dire oggetti che rimangono sulla superficie dell’acqua, come boe, bottiglie di plastica (etc.), in molti delfinari vengono studiati nuove tipologie di arricchimento, in modo da scambiarsi informazioni. Gli oggetti sommersi che rimangono al di sotto della superficie acquea. Recentemente è stato introdotto un labirinto subacqueo che può essere utilizzato come arricchimento cognitivo. Diversi studi hanno dimostrato delle limitazioni per queste tipologie di arricchimento, soprattutto a livello di età (giovani maggiormente propensi alla manipolazione degli oggetti rispetto agli anziani) e sesso (maschi maggiormente interessati alla manipolazione degli oggetti rispetto alle femmine).

Arricchimenti ambientali per il tursiope comune in ambiente controllato

BONGIOANNI, LUISA
2021/2022

Abstract

Questo tirocinio è stato effettuato presso il Dolfinarium di Harderwijk, uno dei principali delfinari presenti nei Paesi Bassi, la mia attività di tirocinio svolta nei mesi di luglio e settembre ho seguito le attività del delfinario, ho affiancato gli zookeeper e trainer del delfinario, svolto attività di pulizia del dipartimento in cui ho svolto il mio tirocinio, training e husbandry training con i delfini, inoltre ho sviluppato una parte relativa agli arricchimenti ambientali presenti all’interno delle vasche dei delfini. Nel corso degli anni gli arricchimenti ambientali hanno acquisito una maggiore importanza per quanto riguarda il benessere e la cura degli animali che vivono in ambiente controllato. Esistono 5 tipologie di arricchimento ambientale. Nutrizionale, quindi tramite l’introduzione di cibo. Sociale, con interazioni intra o interspecifiche. Strutturale, si cerca di rendere il recinto in cui vivono gli animali simile all’habitat naturale. Cognitivo, attraverso sfide mentali. Sensoriale, si presentano elementi che possano stimolare i 5 sensi degli animali. Gli arricchimenti ambientali per quanto riguarda il tursiope comune sono ad oggi ancora in sviluppo, non avendo ricevuto abbastanza attenzione come in altre specie. I principali arricchimenti utilizzati per questa specie in ambiente controllato sono oggetti galleggianti, vale a dire oggetti che rimangono sulla superficie dell’acqua, come boe, bottiglie di plastica (etc.), in molti delfinari vengono studiati nuove tipologie di arricchimento, in modo da scambiarsi informazioni. Gli oggetti sommersi che rimangono al di sotto della superficie acquea. Recentemente è stato introdotto un labirinto subacqueo che può essere utilizzato come arricchimento cognitivo. Diversi studi hanno dimostrato delle limitazioni per queste tipologie di arricchimento, soprattutto a livello di età (giovani maggiormente propensi alla manipolazione degli oggetti rispetto agli anziani) e sesso (maschi maggiormente interessati alla manipolazione degli oggetti rispetto alle femmine).
ITA
This internship was carried out at the Dolfinarium in Harderwijk, one of the main dolphinariums in the Netherlands, my internship activity carried out during the months of July and September I supervised the activities of the dolphinarium, shadowed the zookeepers and trainers of the dolphinarium, carried out cleaning activities in the department where I did my internship, training and husbandry training with the dolphins, also developed a part related to the environmental enrichments present inside the dolphin tanks. Over the years, environmental enrichments have become more important with regard to the welfare and care of animals living in a controlled environment. There are 5 types of environmental enrichment. Nutritional, so through the introduction of food. Social, with intra- or interspecific interactions. Structural, trying to make the enclosure in which the animals live similar to the natural habitat. Cognitive, through mental challenges. Sensory, elements are presented that can stimulate the animals' 5 senses. Environmental enrichments with regard to the common bottlenose dolphin are to date still in development, not having received enough attention as in other species. The main enrichments used for this species in a controlled environment are floating objects, i.e., objects that remain on the surface of the water, such as buoys, plastic bottles (etc.); in many dolphinariums, new types of enrichments are being studied, so as to exchange information. Submerged objects that remain below the water surface. Recently, an underwater maze has been introduced that can be used as cognitive enrichment. Several studies have shown limitations for these types of enrichment, especially in terms of age (young people more likely to manipulate objects than older people) and gender (males more interested in object manipulation than females).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
933953_luisabongioanni-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135654