he White Paper published in 2000 marked a turning point in Europe to review policies on the protection of health, and consumer interests in the agri-food sector, including through educational and informational activities that direct the consumer toward informed choices. This paper aims to assess the degree of consumer awareness in the seafood sector. In order to achieve this goal, a questionnaire was proposed aimed at investigating the level of consumer knowledge regarding various issues, including including the consumption and purchasing habits of seafood products, including through tools such as labeling. An attempt was then made to understand how well consumers were able to identify the specific hazards associated with fishery products, including histamine, Anisakis, and mercury, through questions of increasing difficulty. One section of the questionnaire aimed to assess the degree of awareness of the consumers toward the risks associated with bivalve molluscs and how such products should be purchased and handled safely. It then sought to understand how well consumers were able to identify and assess the freshness of fishery products, and what elements are looked for and considered most when purchasing a seafood product. One part of the questionnaire was devoted to fraud that can occur in the fishing industry, with the aim of analyzing and examining consumer knowledge toward this issue. The results obtained from the survey show that a complex and uneven picture but that some topics, such as Anisakis and histamine risk, consumers have a higher awareness. With reference to the data obtained, to improve the degree of knowledge and awareness of the buyers, a training and information campaign can be initiated, so as to make available the necessary information for the safe purchase and consumption of products fisheries. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Il Libro Bianco pubblicato nel 2000 ha segnato una svolta in Europa per rivedere le politiche in materia di tutela della salute, e degli interessi dei consumatori nel comparto agroalimentare, anche attraverso attività formative ed informative che indirizzino il consumatore verso scelte consapevoli. Questo elaborato si propone di valutare il grado di consapevolezza dei consumatori nel comparto ittico. Per raggiungere tale scopo è stato proposto un questionario indirizzato ad approfondire il livello di conoscenza dei consumatori relativamente a diverse tematiche, tra cui le abitudini di consumo e acquisto dei prodotti ittici, anche attraverso strumenti come l’etichettatura. Si è poi cercato di comprendere quanto il consumatore fosse in grado di identificare i pericoli specifici legati ai prodotti della pesca, tra cui istamina, Anisakis e mercurio, tramite domande di difficoltà crescente. Una sezione del questionario aveva lo scopo di valutare il grado di consapevolezza dei consumatori verso i rischi legati ai molluschi bivalvi e come tali prodotti debbano essere acquistati e manipolati in sicurezza. Si è poi cercato di comprendere quanto il consumatore fosse in grado identificare e valutare la freschezza dei prodotti della pesca, e quali siano gli elementi che vengono ricercati e considerati maggiormente durante l’acquisto di un prodotto ittico. Una parte del questionario è stata dedicata alle frodi che possono avvenire nel settore della pesca, con lo scopo di analizzare ed esaminare la conoscenza dei consumatori verso questa tematica. Dai risultati ottenuti dall’indagine emerge che un quadro complesso e non uniforme ma che alcuni argomenti, come il rischio Anisakis e istamina, i consumatori abbiano una consapevolezza maggiore. In riferimento ai dati ottenuti, per migliorare il grado di conoscenza e consapevolezza degli acquirenti si può avviare una campagna formativa e informativa, in modo tale da rendere disponibili le informazioni necessarie per l’acquisto e consumo in sicurezza dei prodotti della pesca.
Valutazione della consapevolezza del consumatore nell’acquisto di prodotti ittici con attenzione alle frodi
ORTALDA, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
Il Libro Bianco pubblicato nel 2000 ha segnato una svolta in Europa per rivedere le politiche in materia di tutela della salute, e degli interessi dei consumatori nel comparto agroalimentare, anche attraverso attività formative ed informative che indirizzino il consumatore verso scelte consapevoli. Questo elaborato si propone di valutare il grado di consapevolezza dei consumatori nel comparto ittico. Per raggiungere tale scopo è stato proposto un questionario indirizzato ad approfondire il livello di conoscenza dei consumatori relativamente a diverse tematiche, tra cui le abitudini di consumo e acquisto dei prodotti ittici, anche attraverso strumenti come l’etichettatura. Si è poi cercato di comprendere quanto il consumatore fosse in grado di identificare i pericoli specifici legati ai prodotti della pesca, tra cui istamina, Anisakis e mercurio, tramite domande di difficoltà crescente. Una sezione del questionario aveva lo scopo di valutare il grado di consapevolezza dei consumatori verso i rischi legati ai molluschi bivalvi e come tali prodotti debbano essere acquistati e manipolati in sicurezza. Si è poi cercato di comprendere quanto il consumatore fosse in grado identificare e valutare la freschezza dei prodotti della pesca, e quali siano gli elementi che vengono ricercati e considerati maggiormente durante l’acquisto di un prodotto ittico. Una parte del questionario è stata dedicata alle frodi che possono avvenire nel settore della pesca, con lo scopo di analizzare ed esaminare la conoscenza dei consumatori verso questa tematica. Dai risultati ottenuti dall’indagine emerge che un quadro complesso e non uniforme ma che alcuni argomenti, come il rischio Anisakis e istamina, i consumatori abbiano una consapevolezza maggiore. In riferimento ai dati ottenuti, per migliorare il grado di conoscenza e consapevolezza degli acquirenti si può avviare una campagna formativa e informativa, in modo tale da rendere disponibili le informazioni necessarie per l’acquisto e consumo in sicurezza dei prodotti della pesca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926656_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135652