Questa tesi si propone di indagare le caratteristiche e i limiti del pensiero dominante in economia, ciò che potremmo definire "mainstream". Attraverso le analisi dei maggiori studiosi, si intende porre l'attenzione sul concetto di equilibrio, concetto ricorrente e cruciale in letteratura economica. Si propone altresì un confronto tra equilibrio Neoclassico e Keynesiano, indicando relative analogie e differenze. A partire da tale studio e come conseguenza della natura imperialistica dell'economia rispetto alle altre scienze sociali, la tesi si propone di affrontare il tema della conseguente necessità di pluralismo all'interno della materia. Obbiettivo ultimo della tesi, alla luce delle considerazione elaborate, è quello di rilevare una sempre maggior esigenza in ambito economico di considerare quest'ultimo come una risorsa propria della varietà di pensiero. Essa diviene fondamentale per l'analisi dei problemi reali attuali.
IL CONCETTO DI EQUILIBRIO NELLA TEORIA ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA NEOCLASSICI E KEYNES, IMPERIALISMO E PLURALISMO
GALLINA, RICCARDO
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di indagare le caratteristiche e i limiti del pensiero dominante in economia, ciò che potremmo definire "mainstream". Attraverso le analisi dei maggiori studiosi, si intende porre l'attenzione sul concetto di equilibrio, concetto ricorrente e cruciale in letteratura economica. Si propone altresì un confronto tra equilibrio Neoclassico e Keynesiano, indicando relative analogie e differenze. A partire da tale studio e come conseguenza della natura imperialistica dell'economia rispetto alle altre scienze sociali, la tesi si propone di affrontare il tema della conseguente necessità di pluralismo all'interno della materia. Obbiettivo ultimo della tesi, alla luce delle considerazione elaborate, è quello di rilevare una sempre maggior esigenza in ambito economico di considerare quest'ultimo come una risorsa propria della varietà di pensiero. Essa diviene fondamentale per l'analisi dei problemi reali attuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927823_tesidilauereariccardogallinaclest.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
726.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
726.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135639