Living now in an almost completely digitalized society, in which everything is constantly changing and evolving, we must also take into account the changes in the engine of society: trust. The goal of the following analysis is to deepen the concept of trust, identifying the minimum requirements in: the social context and physical identity. Based on this, a discussion will be open, aiming to demonstrate how trust can also be spoken of in the digital world. Then the specific case of 'on-line trust' will be presented, defining it as a qualifying second-rate property of the relationship between the trustor and the trustee (the virtual environment as the main place of analysis). In conclusion, those factors that mainly affect the choice of trust in the world of the network will also be presented and examined, with the help of some concrete examples.

Vivendo ormai in una società quasi completamente digitalizzata, in cui tutto è in continuo cambiamento e in continua evoluzione, bisogna tenere in considerazione anche i cambiamenti del motore della società: la fiducia. L’obbiettivo della seguente analisi è appunto quello di approfondire il concetto di fiducia, identificandone nel contesto sociale e nell’identità fisica, i requisiti minimi. Su questa base si aprirà una discussione volta a dimostrare come anche nel mondo digitale si possa parlare di fiducia. Quindi verrà presentato lo specifico caso della ‘fiducia in rete’, definendolo una proprietà di second’ordine qualificante della relazione che intercorre tra fiduciante e fiduciario (ovviamente in ambiente virtuale). In conclusione, verranno anche presentati ed esaminati, con l'ausilio di alcuni esempi concreti, quei fattori che incidono maggiormente sulla scelta della fiducia nel mondo della rete.

LA FIDUCIA IN RETE Analisi di una scelta quotidiana

GARDENGHI, LUCA
2021/2022

Abstract

Vivendo ormai in una società quasi completamente digitalizzata, in cui tutto è in continuo cambiamento e in continua evoluzione, bisogna tenere in considerazione anche i cambiamenti del motore della società: la fiducia. L’obbiettivo della seguente analisi è appunto quello di approfondire il concetto di fiducia, identificandone nel contesto sociale e nell’identità fisica, i requisiti minimi. Su questa base si aprirà una discussione volta a dimostrare come anche nel mondo digitale si possa parlare di fiducia. Quindi verrà presentato lo specifico caso della ‘fiducia in rete’, definendolo una proprietà di second’ordine qualificante della relazione che intercorre tra fiduciante e fiduciario (ovviamente in ambiente virtuale). In conclusione, verranno anche presentati ed esaminati, con l'ausilio di alcuni esempi concreti, quei fattori che incidono maggiormente sulla scelta della fiducia nel mondo della rete.
ITA
Living now in an almost completely digitalized society, in which everything is constantly changing and evolving, we must also take into account the changes in the engine of society: trust. The goal of the following analysis is to deepen the concept of trust, identifying the minimum requirements in: the social context and physical identity. Based on this, a discussion will be open, aiming to demonstrate how trust can also be spoken of in the digital world. Then the specific case of 'on-line trust' will be presented, defining it as a qualifying second-rate property of the relationship between the trustor and the trustee (the virtual environment as the main place of analysis). In conclusion, those factors that mainly affect the choice of trust in the world of the network will also be presented and examined, with the help of some concrete examples.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
932485_tesi_gardenghi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135604