The dissertation aims to investigate the issue of the preservation of the past and of cultural and historical memory in Valle Camonica, an Alpine valley in the province of Brescia, in Lombardy: what is left? What is changing and how? What is the response of the population to these changes? The first chapter provides a geographical overview of the territory and some historical notes relating to Valle Camonica: the latter are linked to the related measures for the preservation of the historical heritage in the area. The second chapter analyzes folk tales, their topics, their functions, the main mythological figures present in them and some popular beliefs such as the influence of the phases of the moon on agriculture and on woodcutting; subsequently survivals, changes and positioning of the population, especially young people, are analyzed in relation to these issues. The third chapter introduces some traditional customs and the main festivals (traditional and otherwise) that are held in the area paying particular attention to the dimension of change.
La tesi si propone di indagare il tema della tutela del passato e della memoria culturale e storica in Valle Camonica, una vallata alpina in provincia di Brescia, in Lombardia: cos’è rimasto? Cosa sta cambiando e come? Quali sono le reazioni della popolazione a questi cambiamenti? Nel primo capitolo vengono forniti un inquadramento geografico del territorio e alcuni cenni storici relativi alla Valle Camonica: questi ultimi vengono collegati alle relative iniziative di tutela del patrimonio storico presente sul territorio. Nel secondo capitolo vengono analizzate le fiabe popolari, i loro argomenti, le loro funzioni, le principali figure mitologiche in esse presenti e alcune credenze popolari come l’influenza delle fasi lunari sull’agricoltura e sul taglio della legna da ardere; successivamente vengono analizzate le sopravvivenze, i mutamenti e il posizionamento della popolazione, specialmente quella giovanile, relativamente a questi temi. Nel terzo capitolo vengono presentate alcune usanze tradizionali e le principali feste (tradizionali e non) che si tengono sul territorio con una particolare attenzione alla dimensione del cambiamento.
La tutela della memoria in una vallata alpina: antichi saperi, feste tradizionali e nuove interpretazioni in Valle Camonica
FOINI, VALENTINA
2021/2022
Abstract
La tesi si propone di indagare il tema della tutela del passato e della memoria culturale e storica in Valle Camonica, una vallata alpina in provincia di Brescia, in Lombardia: cos’è rimasto? Cosa sta cambiando e come? Quali sono le reazioni della popolazione a questi cambiamenti? Nel primo capitolo vengono forniti un inquadramento geografico del territorio e alcuni cenni storici relativi alla Valle Camonica: questi ultimi vengono collegati alle relative iniziative di tutela del patrimonio storico presente sul territorio. Nel secondo capitolo vengono analizzate le fiabe popolari, i loro argomenti, le loro funzioni, le principali figure mitologiche in esse presenti e alcune credenze popolari come l’influenza delle fasi lunari sull’agricoltura e sul taglio della legna da ardere; successivamente vengono analizzate le sopravvivenze, i mutamenti e il posizionamento della popolazione, specialmente quella giovanile, relativamente a questi temi. Nel terzo capitolo vengono presentate alcune usanze tradizionali e le principali feste (tradizionali e non) che si tengono sul territorio con una particolare attenzione alla dimensione del cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925543_tesivalentinafoinidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135602