A new teaching method is presented in this work: laboratory teaching. It allows learners to experiment at first hand and to be builders of their own learning. Laboratory teaching places students in an informal context, fostering the development of social skills in working groups and the learning dynamics typical of non-judgemental contexts. This didactic methodology combines other instructional and teaching techniques including Project-based Learning and Game-based Learning; disciplinary approaches that include step-by-step learning design and game dynamics, encouraging engagement and infotainement in learners. The Robottiamo educational laboratory intends to propose a working methodology based on Learning by Doing, suggesting playful-didactic activities that include the application aspect of the subject matter, thus favouring the development of the ability to synthesize and the fluidity of the operations necessary to solve the proposed problem. Educational robotics is a cutting-edge discipline and with a good basic design, it can be extended to all subject areas, thus favouring not only STEM subjects but also the humanities, and can also be applied in rehabilitation and care contexts.

Nell’elaborato viene presentata la didattica laboratoriale, la quale permette ai discenti di sperimentare in prima persona e di essere costruttori del proprio apprendimento. Questa metodologia didattica pone gli studenti in un contesto informale, favorendo lo sviluppo delle social skills all’interno dei gruppi di lavoro e delle dinamiche di apprendimento tipiche dei contesti non giudicanti. Questo approccio alla didattica coniuga ulteriori tecniche di istruzione e insegnamento tra cui il Project-based Learning e il Game-based Learning; approcci disciplinari che includono progettazione del percorso di apprendimento “Step by step” e le dinamiche di gioco, favorendo engagement e infotainement nei discenti. L’elaborato intende proporre una metodologia di lavoro basata sul Learning by Doing, suggerendo attività ludico-didattiche che includano il risvolto applicativo delle materie disciplinari, favorendo di conseguenza lo sviluppo della capacità di sintesi e la fluidità delle operazioni necessarie alla soluzione della problematica proposta. La robotica educativa, è una disciplina all’avanguardia, la quale con una buona progettazione di base, può essere estesa a tutti gli ambiti disciplinari, prediligendo quindi non soltanto le materie STEM ma anche le discipline umanistiche, applicabile inoltre nei contesti riabilitativi e di cura.

La didattica laboratoriale come officina del metodo. Un gioco tra innovazione scolastica ed apprendimento esperienziale attraverso la robotica educativa e l’utilizzo di e.DO Robot.

ISOTTON, MARTINA
2020/2021

Abstract

Nell’elaborato viene presentata la didattica laboratoriale, la quale permette ai discenti di sperimentare in prima persona e di essere costruttori del proprio apprendimento. Questa metodologia didattica pone gli studenti in un contesto informale, favorendo lo sviluppo delle social skills all’interno dei gruppi di lavoro e delle dinamiche di apprendimento tipiche dei contesti non giudicanti. Questo approccio alla didattica coniuga ulteriori tecniche di istruzione e insegnamento tra cui il Project-based Learning e il Game-based Learning; approcci disciplinari che includono progettazione del percorso di apprendimento “Step by step” e le dinamiche di gioco, favorendo engagement e infotainement nei discenti. L’elaborato intende proporre una metodologia di lavoro basata sul Learning by Doing, suggerendo attività ludico-didattiche che includano il risvolto applicativo delle materie disciplinari, favorendo di conseguenza lo sviluppo della capacità di sintesi e la fluidità delle operazioni necessarie alla soluzione della problematica proposta. La robotica educativa, è una disciplina all’avanguardia, la quale con una buona progettazione di base, può essere estesa a tutti gli ambiti disciplinari, prediligendo quindi non soltanto le materie STEM ma anche le discipline umanistiche, applicabile inoltre nei contesti riabilitativi e di cura.
ITA
A new teaching method is presented in this work: laboratory teaching. It allows learners to experiment at first hand and to be builders of their own learning. Laboratory teaching places students in an informal context, fostering the development of social skills in working groups and the learning dynamics typical of non-judgemental contexts. This didactic methodology combines other instructional and teaching techniques including Project-based Learning and Game-based Learning; disciplinary approaches that include step-by-step learning design and game dynamics, encouraging engagement and infotainement in learners. The Robottiamo educational laboratory intends to propose a working methodology based on Learning by Doing, suggesting playful-didactic activities that include the application aspect of the subject matter, thus favouring the development of the ability to synthesize and the fluidity of the operations necessary to solve the proposed problem. Educational robotics is a cutting-edge discipline and with a good basic design, it can be extended to all subject areas, thus favouring not only STEM subjects but also the humanities, and can also be applied in rehabilitation and care contexts.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868080_tesidilaurea_martinaisotton_868080.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135554