L’argomento che verrà trattato in questo elaborato è l’educazione montessoriana nelle case dei bambini. Maria Montessori è un’educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana della fine del 800. Ella si avvicinò al fascismo nel 1924 e la sua collaborazione con tale movimento politico aveva come finalità essere aiutata a diffondere da queste istituzioni un modello educativo in Italia, nonché di poter costruire le “Case dei Bambini” nel territorio, per salvare i bambini meno abbienti dalla strada. Il pensiero di Montessori si basa sulla realizzazione di un ambiente preparato scientificamente per permettere lo sviluppo delle abilità cognitive, sociali e morali di ogni essere umano. L'idea di un’ambiente che possa essere favorevole e accogliente per il bambino e soprattutto in grado di sostenere il suo interesse mediante l’utilizzo di tecniche d’insegnamento rispettose dell’individualità di ognuno. Importante per i bambini l’essere lasciati liberi di seguire i propri ritmi e interessi su materiali che permettono a tutto il corpo di esercitare intelligenza e creatività, sviluppando così una personalità̀ democratica e aperta al mondo. Il compito degli insegnanti è quello di aiutare i bambini nel loro processo di crescita proponendo un corretto utilizzo dei materiali educativi, mantenendo lezioni sui concetti e soprattutto attuando una disciplina di autocontrollo e amore nella relazione educativa. Il primo capitolo è rivolto alla scoperta delle origini di Maria Montessori e del suo interesse verso il regime fascista fino ad arrivare a scoprire il suo pensiero e il metodo Montessori andando incontro alle critiche. Il secondo capitolo illustra il setting pedagogico utilizzato nel metodo Montessori come l’ambiente, il materiale strutturato e la maestra fino ad arrivare a parlare degli elementi fondamentali dell’educazione cosmica che coincide con le attività che educano i bambini a comprendere l’ordine nell’Universo e a scoprire la vita. Infine il terzo e ultimo capitolo presenta i seguenti temi: le tecniche delle lezioni, la lezione dei tre tempi e la verifica e la valutazione del bambino.
Aiutami a fare da solo: l'educazione montessoriana nelle case dei bambini
SGRECCIA, SARA
2020/2021
Abstract
L’argomento che verrà trattato in questo elaborato è l’educazione montessoriana nelle case dei bambini. Maria Montessori è un’educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana della fine del 800. Ella si avvicinò al fascismo nel 1924 e la sua collaborazione con tale movimento politico aveva come finalità essere aiutata a diffondere da queste istituzioni un modello educativo in Italia, nonché di poter costruire le “Case dei Bambini” nel territorio, per salvare i bambini meno abbienti dalla strada. Il pensiero di Montessori si basa sulla realizzazione di un ambiente preparato scientificamente per permettere lo sviluppo delle abilità cognitive, sociali e morali di ogni essere umano. L'idea di un’ambiente che possa essere favorevole e accogliente per il bambino e soprattutto in grado di sostenere il suo interesse mediante l’utilizzo di tecniche d’insegnamento rispettose dell’individualità di ognuno. Importante per i bambini l’essere lasciati liberi di seguire i propri ritmi e interessi su materiali che permettono a tutto il corpo di esercitare intelligenza e creatività, sviluppando così una personalità̀ democratica e aperta al mondo. Il compito degli insegnanti è quello di aiutare i bambini nel loro processo di crescita proponendo un corretto utilizzo dei materiali educativi, mantenendo lezioni sui concetti e soprattutto attuando una disciplina di autocontrollo e amore nella relazione educativa. Il primo capitolo è rivolto alla scoperta delle origini di Maria Montessori e del suo interesse verso il regime fascista fino ad arrivare a scoprire il suo pensiero e il metodo Montessori andando incontro alle critiche. Il secondo capitolo illustra il setting pedagogico utilizzato nel metodo Montessori come l’ambiente, il materiale strutturato e la maestra fino ad arrivare a parlare degli elementi fondamentali dell’educazione cosmica che coincide con le attività che educano i bambini a comprendere l’ordine nell’Universo e a scoprire la vita. Infine il terzo e ultimo capitolo presenta i seguenti temi: le tecniche delle lezioni, la lezione dei tre tempi e la verifica e la valutazione del bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894626_dissertazionesgreccia2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
848.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
848.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135548