Per mezzo di un questionario somministrato a studenti italofoni che ricalca la metodologia dello studio di Hill et al. (1986) vediamo le modalità con cui i parlanti italiani formulano richieste al variare degli interlocutori con cui si interfacciano. Servendosi dei dati sui parlanti giapponesi raccolti nello studio sopracitato, la tesi si pone come obiettivo un confronto tra le modalità con cui i parlanti italiani e i parlanti giapponesi formulano richieste e gestiscono strategie di cortesia, nonché le diverse interpretazioni che danno al grado di formalità del medesimo contesto comunicativo.

Cortesia e formalità: parlanti italiani e parlanti giapponesi a confronto

SANMARTINO, GAIA
2020/2021

Abstract

Per mezzo di un questionario somministrato a studenti italofoni che ricalca la metodologia dello studio di Hill et al. (1986) vediamo le modalità con cui i parlanti italiani formulano richieste al variare degli interlocutori con cui si interfacciano. Servendosi dei dati sui parlanti giapponesi raccolti nello studio sopracitato, la tesi si pone come obiettivo un confronto tra le modalità con cui i parlanti italiani e i parlanti giapponesi formulano richieste e gestiscono strategie di cortesia, nonché le diverse interpretazioni che danno al grado di formalità del medesimo contesto comunicativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882882_cortesiaeformalit_parlantiitalianieparlantigiapponesiaconfronto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135541