L’obiettivo di questo elaborato, dopo aver chiarito la complessa definizione di femminismo islamico, è stato mostrare come femminismo e Islam possano essere affini e come molte donne possano definirsi femministe e musulmane senza dover scegliere a quale ideologia appartenere. Lo scopo del movimento femminista islamico è infatti la liberazione delle donne dall’oppressione sociale e dal patriarcato. L’elaborato inoltre affronta anche le nozioni di genere e di parità tra sessi in rapporto all’Islam e al messaggio coranico.

Il Femminismo Islamico: Islam, parità di genere e sessualità.

DELLA LUNA, ALESSIA
2020/2021

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato, dopo aver chiarito la complessa definizione di femminismo islamico, è stato mostrare come femminismo e Islam possano essere affini e come molte donne possano definirsi femministe e musulmane senza dover scegliere a quale ideologia appartenere. Lo scopo del movimento femminista islamico è infatti la liberazione delle donne dall’oppressione sociale e dal patriarcato. L’elaborato inoltre affronta anche le nozioni di genere e di parità tra sessi in rapporto all’Islam e al messaggio coranico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897158_tesidellalunaalessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 368.07 kB
Formato Adobe PDF
368.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135539