As consumers become more and more interested in environmental sustainability, products such as solid shampoos are becoming increasingly important within the cosmetics market. The increased environmental sustainability stems from the fact that solid shampoos are more concentrated in surfactants than liquid shampoos and therefore last longer, even twice as long as liquid shampoos. Furthermore, as it is solid, it is possible to use sustainable and environmentally friendly packaging, avoiding the use of plastic bottles, which are replaced by packaging made of recycled paper or biodegradable materials, further reducing the environmental impact of the cosmetic product. This thesis is the result of an internship at Antos, a cosmetics company whose philosophy is based on formulating and producing cosmetic products with as few ingredients as possible, most of which are of natural origin. Two types of solid shampoos for the treatment of scalp disorders were formulated in full compliance with sustainability criteria. These products use alternative ingredients that were already part of washing bases in Moroccan and Indian traditions and include clays (especially Rhassoul), herbs (Sheekakai, Reetha, Sidr) and washing flours (corn starch, rice). These substances have been combined with essential oils to make these preparations functional and to make them useful in the treatment of oily hair and dry hair with problematic skin.
Dato il crescente interesse dei consumatori nei confronti della sostenibilità ambientale, prodotti come gli shampoo solidi stanno acquisendo sempre più rilevanza all’interno del mercato cosmetico. La maggior sostenibilità ambientale deriva dal fatto che lo shampoo solido è più concentrato in tensioattivi rispetto agli shampoo liquidi e ha quindi una maggiore durata nel tempo, anche doppia rispetto agli shampoo liquidi. Inoltre, essendo solido, è possibile utilizzare un packaging sostenibile ed ecologico evitando l’uso di flaconi di plastica, sostituiti da confezionamenti in carta riciclata o materiali biodegradabili riducendo ulteriormente l’impatto ambientale del prodotto cosmetico. Questo lavoro di tesi nasce dal tirocinio svolto presso la ditta Antos, una ditta cosmetica la cui filosofia si basa sulla formulazione e produzione di prodotti cosmetici con il minor numero di ingredienti possibili, nella maggior parte dei casi di origine naturale. Sono state formulate due tipologie di shampoo solidi per il trattamento di affezioni del cuoio capelluto in pieno rispetto dei criteri di sostenibilità. In tali prodotti sono stati utilizzati ingredienti alternativi che già facevano parte di basi di lavaggio nelle tradizioni marocchine e indiane e comprendono argille (in particolar modo Rhassoul), erbe (Sheekakai, Reetha, Sidr) e farine per lavare (amido di mais, riso). A tali sostanze sono stati associati oli essenziali funzionalizzare tali preparazioni e per renderle utili nel trattamento dei capelli grassi e dei capelli secchi con cute problematica.
Funzionalizzazione di shampoo solidi per il trattamento dei principali inestetismi dei capelli
PASTORE, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Dato il crescente interesse dei consumatori nei confronti della sostenibilità ambientale, prodotti come gli shampoo solidi stanno acquisendo sempre più rilevanza all’interno del mercato cosmetico. La maggior sostenibilità ambientale deriva dal fatto che lo shampoo solido è più concentrato in tensioattivi rispetto agli shampoo liquidi e ha quindi una maggiore durata nel tempo, anche doppia rispetto agli shampoo liquidi. Inoltre, essendo solido, è possibile utilizzare un packaging sostenibile ed ecologico evitando l’uso di flaconi di plastica, sostituiti da confezionamenti in carta riciclata o materiali biodegradabili riducendo ulteriormente l’impatto ambientale del prodotto cosmetico. Questo lavoro di tesi nasce dal tirocinio svolto presso la ditta Antos, una ditta cosmetica la cui filosofia si basa sulla formulazione e produzione di prodotti cosmetici con il minor numero di ingredienti possibili, nella maggior parte dei casi di origine naturale. Sono state formulate due tipologie di shampoo solidi per il trattamento di affezioni del cuoio capelluto in pieno rispetto dei criteri di sostenibilità. In tali prodotti sono stati utilizzati ingredienti alternativi che già facevano parte di basi di lavaggio nelle tradizioni marocchine e indiane e comprendono argille (in particolar modo Rhassoul), erbe (Sheekakai, Reetha, Sidr) e farine per lavare (amido di mais, riso). A tali sostanze sono stati associati oli essenziali funzionalizzare tali preparazioni e per renderle utili nel trattamento dei capelli grassi e dei capelli secchi con cute problematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812692_tesipastorefederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135538