The aim of this thesis is to evaluate and examine walking from various points of view, from the use of this practice aimed at improving physical condition to its implication in spiritual and contemplative matters. The motor task in question has been analysed and related to the centuries ranging from the medieval age to the contemporary age, highlighting the figures who have contributed to theorising the activity of walking.
Obiettivo della tesi è quello di valutare ed esaminare il deambulare sotto molteplici punti di vista, dall'utilizzo di tale pratica volto a un miglioramento della condizione fisica sino alla sua implicazione in materia spirituale e contemplativa. Il compito motorio in questione è stato analizzato e rapportato ai secoli che vanno dall'età medievale sino all'età contemporanea, evidenziando le figure che hanno contribuito a teorizzare l'attività di camminare.
Andare a piedi. Dal pellegrino al Flâneur.
ABBASCIÀ, ALESSANDRO
2020/2021
Abstract
Obiettivo della tesi è quello di valutare ed esaminare il deambulare sotto molteplici punti di vista, dall'utilizzo di tale pratica volto a un miglioramento della condizione fisica sino alla sua implicazione in materia spirituale e contemplativa. Il compito motorio in questione è stato analizzato e rapportato ai secoli che vanno dall'età medievale sino all'età contemporanea, evidenziando le figure che hanno contribuito a teorizzare l'attività di camminare. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885719_tesialessandroabbascia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135516