Il lavoro presentato vuole fornire una panoramica sintetica sulla Sindrome di Korsakoff e il suo sintomo più peculiare: le confabulazioni. La trattazione parte da una definizione eziopatologica e diagnostica della sindrome, indagandone la stretta relazione con l'encefalopatia di Wernicke e il controverso ruolo dell'alcool all'interno dell'insorgenza della patologia. Si è cercato di fornire una panoramica quanto più dettagliata sui sintomi principali della Sindrome di Korsakoff. Nella seconda parte verranno invece presi in esame i sintomi confabulatori, dei quali verranno presentate le prospettive di ricerca più recenti e le proposte per il futuro della ricerca sulle stesse. L'analisi oltre a concentrarsi sull'origine delle confabulazioni cercherà di leggere nei loro contenuti e nell'effetto del contesto il significato e il ruolo di questo complicato ma alquanto affascinante sintomo.
Le confabulazioni nella Sindrome di Korsakoff
CAPITANIO, MARCO
2021/2022
Abstract
Il lavoro presentato vuole fornire una panoramica sintetica sulla Sindrome di Korsakoff e il suo sintomo più peculiare: le confabulazioni. La trattazione parte da una definizione eziopatologica e diagnostica della sindrome, indagandone la stretta relazione con l'encefalopatia di Wernicke e il controverso ruolo dell'alcool all'interno dell'insorgenza della patologia. Si è cercato di fornire una panoramica quanto più dettagliata sui sintomi principali della Sindrome di Korsakoff. Nella seconda parte verranno invece presi in esame i sintomi confabulatori, dei quali verranno presentate le prospettive di ricerca più recenti e le proposte per il futuro della ricerca sulle stesse. L'analisi oltre a concentrarsi sull'origine delle confabulazioni cercherà di leggere nei loro contenuti e nell'effetto del contesto il significato e il ruolo di questo complicato ma alquanto affascinante sintomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902524_tesicapitanio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
281.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
281.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135505