The following paper emphasises the close relationship that exists between childhood oncological illness and family reactions. The entire time of treatment, from diagnosis to treatment, constitutes a time of great health, emotional and also social impact for the parental couple: it is well known how stressful factors for them can be associated with negative consequences for their child's health. The aim of the paper is to show how the family is also affected during the course of their child's neoplastic illness: in addition to the family, the medical team and the entire social context surrounding it are also emotionally affected by the high impact of the situation. Those who have to cope with the time of the illness implement coping and defence strategies: these can lead to the implementation of functional or dysfunctional behavioural mechanisms towards the child. It is precisely for these reasons that psychological support must be given to the parents as much as to the child, and thus integrate medical and psychological work.
Il seguente elaborato sottolinea la stretta relazione che esiste tra la malattia oncologica insorta in età pediatrica e le reazioni familiari. L’intero momento di cura, dalla diagnosi al trattamento, costituisce un momento di forte impatto sanitario, emotivo e anche sociale per la coppia genitoriale: è noto come fattori stressanti per loro possano essere associati a conseguenze negative sulla salute del figlio. L’obiettivo dell’elaborato è quello di dimostrare come anche la famiglia venga intaccata durante il percorso della malattia neoplastica del figlio: oltre alla famiglia, anche l’equipe medica e tutto il contesto sociale che lo circonda vengono emotivamente coinvolti dall’elevato impatto della situazione. Coloro che devono fronteggiare il momento della malattia mettono in atto strategie di coping e di difesa: questi possono portare all’attuazione di meccanismi comportamentali funzionali o disfunzionali nei confronti del bambino. Proprio per questi motivi, è necessario che il supporto psicologico venga dato tanto ai genitori quanto al bambino e quindi andando ad integrare un lavoro medico con quello psicologico.
ASPETTI DI PSICOLOGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: LE REAZIONI FAMILIARI ALLA MALATTIA
PALLADINO, ARIANNA
2021/2022
Abstract
Il seguente elaborato sottolinea la stretta relazione che esiste tra la malattia oncologica insorta in età pediatrica e le reazioni familiari. L’intero momento di cura, dalla diagnosi al trattamento, costituisce un momento di forte impatto sanitario, emotivo e anche sociale per la coppia genitoriale: è noto come fattori stressanti per loro possano essere associati a conseguenze negative sulla salute del figlio. L’obiettivo dell’elaborato è quello di dimostrare come anche la famiglia venga intaccata durante il percorso della malattia neoplastica del figlio: oltre alla famiglia, anche l’equipe medica e tutto il contesto sociale che lo circonda vengono emotivamente coinvolti dall’elevato impatto della situazione. Coloro che devono fronteggiare il momento della malattia mettono in atto strategie di coping e di difesa: questi possono portare all’attuazione di meccanismi comportamentali funzionali o disfunzionali nei confronti del bambino. Proprio per questi motivi, è necessario che il supporto psicologico venga dato tanto ai genitori quanto al bambino e quindi andando ad integrare un lavoro medico con quello psicologico. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924396_palladinoarianna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
240.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
240.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135497