Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare come due piante, Myrtus communis e Vitis vinifera, possano essere utilizzate come ingredienti cosmetici nel trattamento dell’acne vulgaris. L’acne vulgaris è una malattia cronica della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa. L’elaborato tratta inizialmente la definizione e la classificazione dell’acne vulgaris, soffermandosi sulla patogenesi, sull’eziologia e sui trattamenti possibili. Dopodiché viene analizzato il settore cosmetico facendo riferimento alla regolamentazione di un prodotto cosmetico e ad alcuni aspetti importanti quali la valutazione della sicurezza, argomento che ho potuto approfondire durante la mia esperienza di tirocinio, così come la dermocosmesi applicata alla gestione dell’acne. Viene poi descritto l’utilizzo di Myrtus communis e Vitis vinifera come ingredienti cosmetici per uso topico, approfondendo gli aspetti botanici e gli studi scientifici presenti in letteratura a supporto dell’efficacia di entrambe le piante nel trattamento dell’acne. Nelle conclusioni vengono riportate alcune considerazioni finali degli studi in esame.

Myrtus communis e Vitis vinifera: ingredienti cosmetici nel trattamento dell’acne vulgaris

VENDITTOLI, SIMONA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare come due piante, Myrtus communis e Vitis vinifera, possano essere utilizzate come ingredienti cosmetici nel trattamento dell’acne vulgaris. L’acne vulgaris è una malattia cronica della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa. L’elaborato tratta inizialmente la definizione e la classificazione dell’acne vulgaris, soffermandosi sulla patogenesi, sull’eziologia e sui trattamenti possibili. Dopodiché viene analizzato il settore cosmetico facendo riferimento alla regolamentazione di un prodotto cosmetico e ad alcuni aspetti importanti quali la valutazione della sicurezza, argomento che ho potuto approfondire durante la mia esperienza di tirocinio, così come la dermocosmesi applicata alla gestione dell’acne. Viene poi descritto l’utilizzo di Myrtus communis e Vitis vinifera come ingredienti cosmetici per uso topico, approfondendo gli aspetti botanici e gli studi scientifici presenti in letteratura a supporto dell’efficacia di entrambe le piante nel trattamento dell’acne. Nelle conclusioni vengono riportate alcune considerazioni finali degli studi in esame.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860980_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135476