Il presente elaborato tratta della tendenza socioeconomica della Great Resignation, un fenomeno nel quale i dipendenti di molti settori differenti hanno rassegnato le dimissioni in massa. Il primo capitolo dell'elaborato tratta il fenomeno in sé, partendo da come è iniziato, l'influenza che la pandemia ha avuto in questo processo e le cause che hanno portato all'aumento delle dimissioni volontarie, analizzando quindi i concetti di burnout, di flessibilità lavorativa e della gestione manageriale. Il secondo capitolo tratta le strategie che possono arginare questo fenomeno, esaminando soluzioni inerenti all'equilibrio vita-lavoro dei collaboratori, le innovazioni tecnologiche e il loro ruolo, l'evoluzione delle organizzazioni e della loro leadership, al fine di raggiungere una centralità delle risorse umane all'interno delle aziende
La Great Resignation e le strategie aziendali per contrastarla
FURLANETTO, FABIO
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato tratta della tendenza socioeconomica della Great Resignation, un fenomeno nel quale i dipendenti di molti settori differenti hanno rassegnato le dimissioni in massa. Il primo capitolo dell'elaborato tratta il fenomeno in sé, partendo da come è iniziato, l'influenza che la pandemia ha avuto in questo processo e le cause che hanno portato all'aumento delle dimissioni volontarie, analizzando quindi i concetti di burnout, di flessibilità lavorativa e della gestione manageriale. Il secondo capitolo tratta le strategie che possono arginare questo fenomeno, esaminando soluzioni inerenti all'equilibrio vita-lavoro dei collaboratori, le innovazioni tecnologiche e il loro ruolo, l'evoluzione delle organizzazioni e della loro leadership, al fine di raggiungere una centralità delle risorse umane all'interno delle aziende File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843640_elaboratoconclusivofabiofurlanetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
703.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
703.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135468