Alitalia, compagnia di bandiera italiana, ha vissuto periodi di successo, in cui è riuscita ad ottenere risultati economici e operativi molto positivi; ma anche periodi di insuccesso legati alle crisi delle materie prime, alla liberalizzazione del trasporto aereo e alle scelte sbagliate operate sia dallo Stato che dai privati quando si è proceduto alla privatizzazione. Ad oggi la situazione della compagnia aerea italiana è in evoluzione, infatti si è proceduto alla creazione di una newco che prende il nome di ITA Airways e si sta svolgendo una privatizzazione con cui si cerca di risollevare le sorti della compagnia e di renderla nuovamente competitiva e efficiente sia sul piano economico e sia gestionale. Nell' elaborato verrà analizzata la storia, i processi di privatizzazione e i possibili risvolti futuri.
La lunga privatizzazione di Alitalia e la "trasformazione" in ITA Airways
ROSSO, ANDREA
2021/2022
Abstract
Alitalia, compagnia di bandiera italiana, ha vissuto periodi di successo, in cui è riuscita ad ottenere risultati economici e operativi molto positivi; ma anche periodi di insuccesso legati alle crisi delle materie prime, alla liberalizzazione del trasporto aereo e alle scelte sbagliate operate sia dallo Stato che dai privati quando si è proceduto alla privatizzazione. Ad oggi la situazione della compagnia aerea italiana è in evoluzione, infatti si è proceduto alla creazione di una newco che prende il nome di ITA Airways e si sta svolgendo una privatizzazione con cui si cerca di risollevare le sorti della compagnia e di renderla nuovamente competitiva e efficiente sia sul piano economico e sia gestionale. Nell' elaborato verrà analizzata la storia, i processi di privatizzazione e i possibili risvolti futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922757_elaborato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
338.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135442