L’elaborato affronta la tematica dell’apprendimento della lingua seconda (L2) nel processo migratorio, focalizzandosi sull’integrazione linguistica e sulle politiche a suo favore. L’obiettivo è comprendere il ruolo dell’apprendimento della L2 nei processi di integrazione e di inclusione sociale dei migranti adulti. Inizialmente si tratta in maniera generale il complesso fenomeno migratorio contemporaneo e il fenomeno del multilinguismo e della diversità linguistica nell’Unione Europea. Poi, dopo la descrizione del processo di integrazione dei migranti, la tesi si concentra sull’integrazione linguistica e sul ruolo centrale dell’apprendimento della lingua della società ospitante per favorire l’inserimento sociale, culturale ed economico degli immigrati e sulla riorganizzazione dei repertori linguistici durante l’apprendimento della L2. Infine, l’elaborato si concentra sulle linee guida elaborate del Consiglio d’Europa a favore dell’integrazione linguistica e sul progetto ILMA (Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti), con un focus sui percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana organizzati dai CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti). Infine, si riportano le competenze linguistiche richieste per l’acquisizione del permesso di soggiorno di lungo periodo CE e la cittadinanza italiana. Il raggiungimento di determinati requisiti linguistici è ormai un fattore essenziale per la residenza, temporanea o permanente, nei Paesi europei.
L'inclusione attraverso la lingua: l'integrazione linguistica nel processo migratorio
PLAIA, ALESSIA
2021/2022
Abstract
L’elaborato affronta la tematica dell’apprendimento della lingua seconda (L2) nel processo migratorio, focalizzandosi sull’integrazione linguistica e sulle politiche a suo favore. L’obiettivo è comprendere il ruolo dell’apprendimento della L2 nei processi di integrazione e di inclusione sociale dei migranti adulti. Inizialmente si tratta in maniera generale il complesso fenomeno migratorio contemporaneo e il fenomeno del multilinguismo e della diversità linguistica nell’Unione Europea. Poi, dopo la descrizione del processo di integrazione dei migranti, la tesi si concentra sull’integrazione linguistica e sul ruolo centrale dell’apprendimento della lingua della società ospitante per favorire l’inserimento sociale, culturale ed economico degli immigrati e sulla riorganizzazione dei repertori linguistici durante l’apprendimento della L2. Infine, l’elaborato si concentra sulle linee guida elaborate del Consiglio d’Europa a favore dell’integrazione linguistica e sul progetto ILMA (Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti), con un focus sui percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana organizzati dai CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti). Infine, si riportano le competenze linguistiche richieste per l’acquisizione del permesso di soggiorno di lungo periodo CE e la cittadinanza italiana. Il raggiungimento di determinati requisiti linguistici è ormai un fattore essenziale per la residenza, temporanea o permanente, nei Paesi europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
903212_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
363.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
363.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135402