Le Olimpiadi rappresentano la più grande manifestazione sportiva del mondo. Lo scopo della tesi è quello di analizzare come i grandi eventi, nello specifico le Olimpiadi, influenzano l’economia del paese e trovare una risposta al perché i paesi scelgano di candidarsi per ospitare le Olimpiadi nonostante questo comporti elevati costi. I dati sono stati ricavati da un’analisi della letteratura recente, in particolare si prenderanno in considerazione tre articoli che hanno studiato gli effetti dei giochi olimpici sulle esportazioni, sul PIL pro-capite e anche gli effetti che si manifestano prima dei giochi, in particolare, nel momento della candidatura e dopo invece aver ricevuto la notizia del paese che ospiterà le Olimpiadi. Si introduce l’argomento descrivendo le Olimpiadi e il Comitato Olimpico Internazionale spiegando anche il ruolo che svolge e le sue funzioni. Successivamente si descriverà il processo di candidatura e di selezione della città destinata ad ospitare i giochi. Come anticipato prima, ospitare le Olimpiadi comporta costi elevati, si parlerà quindi degli investimenti che un paese e in particolare una regione deve sostenere per creare strutture sportive o per migliorare i trasporti e l’aspetto della città ospitante, facendo due esempi, le Olimpiadi di Atene del 2004 e le Olimpiadi invernali di Torino 2006. Infine, si osserveranno i dati presenti nei tre articoli presi in esame.

Come i grandi eventi influenzano l'economia del paese ospitante: il caso delle Olimpiadi

MESSINA, IRENE
2021/2022

Abstract

Le Olimpiadi rappresentano la più grande manifestazione sportiva del mondo. Lo scopo della tesi è quello di analizzare come i grandi eventi, nello specifico le Olimpiadi, influenzano l’economia del paese e trovare una risposta al perché i paesi scelgano di candidarsi per ospitare le Olimpiadi nonostante questo comporti elevati costi. I dati sono stati ricavati da un’analisi della letteratura recente, in particolare si prenderanno in considerazione tre articoli che hanno studiato gli effetti dei giochi olimpici sulle esportazioni, sul PIL pro-capite e anche gli effetti che si manifestano prima dei giochi, in particolare, nel momento della candidatura e dopo invece aver ricevuto la notizia del paese che ospiterà le Olimpiadi. Si introduce l’argomento descrivendo le Olimpiadi e il Comitato Olimpico Internazionale spiegando anche il ruolo che svolge e le sue funzioni. Successivamente si descriverà il processo di candidatura e di selezione della città destinata ad ospitare i giochi. Come anticipato prima, ospitare le Olimpiadi comporta costi elevati, si parlerà quindi degli investimenti che un paese e in particolare una regione deve sostenere per creare strutture sportive o per migliorare i trasporti e l’aspetto della città ospitante, facendo due esempi, le Olimpiadi di Atene del 2004 e le Olimpiadi invernali di Torino 2006. Infine, si osserveranno i dati presenti nei tre articoli presi in esame.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
904473_tesi_irene_messina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135397