Nella prima parte del testo, si approfondisce la definizione di capitale umano, analizzando le sue componenti principali: l'istruzione, la formazione e la salute. In dettaglio, si vedrà come queste tre aree siano strettamente interconnesse e come il loro accrescimento sia fondamentale per favorire la crescita economica e migliorare il benessere delle persone. Nella seconda parte, ci si concentra sulla correlazione tra il capitale umano e lo sviluppo economico. In particolare, si esaminano gli studi che dimostrano come un maggior investimento in istruzione e formazione sia correlato con una maggiore crescita economica e una migliore qualità della vita. In questo contesto, si prendono in considerazione anche la qualità dell’istruzione e il ruolo delle istituzioni, che rappresentano un altro dei fattori chiave per la competitività dei paesi. Nella terza e ultima parte ci si dedica al confronto tra due paesi con realtà socioeconomiche e culturali molto diverse: la Nigeria e la Finlandia. In particolare, si analizzerà come questi paesi gestiscono il proprio capitale umano e come questo impatta sullo sviluppo economico e sociale.

Il Capitale Umano

BUGLIONE, ANDREA
2021/2022

Abstract

Nella prima parte del testo, si approfondisce la definizione di capitale umano, analizzando le sue componenti principali: l'istruzione, la formazione e la salute. In dettaglio, si vedrà come queste tre aree siano strettamente interconnesse e come il loro accrescimento sia fondamentale per favorire la crescita economica e migliorare il benessere delle persone. Nella seconda parte, ci si concentra sulla correlazione tra il capitale umano e lo sviluppo economico. In particolare, si esaminano gli studi che dimostrano come un maggior investimento in istruzione e formazione sia correlato con una maggiore crescita economica e una migliore qualità della vita. In questo contesto, si prendono in considerazione anche la qualità dell’istruzione e il ruolo delle istituzioni, che rappresentano un altro dei fattori chiave per la competitività dei paesi. Nella terza e ultima parte ci si dedica al confronto tra due paesi con realtà socioeconomiche e culturali molto diverse: la Nigeria e la Finlandia. In particolare, si analizzerà come questi paesi gestiscono il proprio capitale umano e come questo impatta sullo sviluppo economico e sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
932115_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135391