Rice is one of the main food sources at global level. With the demographic increase and the consequent necessity to increase food supply, it is essential to ensure the production of this cereal with a development of its production sector. This paper focuses on the analysis of aerial drones applications in rice cultivation with the aim to bring out the advantages related to their use. In particular, the use of drones in crop monitoring and sowing was dealt. Monitoring by aerial drones involves the use of different types of sensors. Commonly used systems include multispectral cameras, which operate in the visible and near infrared region; thermal cameras for measuring the temperature of the crop, linked to the phenomenon of evapotranspiration; up to hyperspectral cameras. The data allow to obtain, by means of specially developed algorithms, crop growth indicators, following diversified treatments or stress conditions, as well as the relief of weeds (e.g. Poaceae) in rice fields. Concerning sowing, a new technique which consists in the release of capsules containing rice seed through UAVs was analysed. This technique could represent an alternative to conventional ones, especially in particular contexts.
Il riso rappresenta una delle principali fonti alimentari a livello globale. Con l’aumento demografico e con la conseguente necessità di creare un approvvigionamento alimentare, diventa essenziale garantire la produzione di questo cereale e lo sviluppo di questo settore. Questo elaborato si focalizza sull’analisi delle applicazioni dei droni aerei in risicoltura con lo scopo di far emergere i vantaggi legati al loro utilizzo. In particolare, è stato trattato l’impiego dei droni nell’ambito del monitoraggio dello stato della coltura e nella semina. Il monitoraggio mediante drone aereo prevede l’utilizzo di diverse tipologie di sensori. Tra i sistemi comunemente utilizzati vi sono camere multispettrali, che operano nella regione del visibile e del vicino infrarosso; termocamere per il rilievo della temperatura della coltura, legata al fenomeno dell’evapotraspirazione; sino alle camere iperspettrali. I dati rilevati consentono di ottenere, mediante algoritmi appositamente sviluppati, indicatori di crescita delle colture a seguito di trattamenti diversificati o condizioni di stress, così come il rilievo delle infestanti (es. Poacee) nelle risaie. Relativamente alla semina, è stata analizzata una nuova tecnica che consiste nel rilascio di capsule contenenti seme di riso tramite UAV che potrebbe rappresentare un’alternativa alle tecniche convenzionali soprattutto in particolari contesti.
Droni aerei e loro applicazione in agricoltura
OTTONE, CHIARA
2021/2022
Abstract
Il riso rappresenta una delle principali fonti alimentari a livello globale. Con l’aumento demografico e con la conseguente necessità di creare un approvvigionamento alimentare, diventa essenziale garantire la produzione di questo cereale e lo sviluppo di questo settore. Questo elaborato si focalizza sull’analisi delle applicazioni dei droni aerei in risicoltura con lo scopo di far emergere i vantaggi legati al loro utilizzo. In particolare, è stato trattato l’impiego dei droni nell’ambito del monitoraggio dello stato della coltura e nella semina. Il monitoraggio mediante drone aereo prevede l’utilizzo di diverse tipologie di sensori. Tra i sistemi comunemente utilizzati vi sono camere multispettrali, che operano nella regione del visibile e del vicino infrarosso; termocamere per il rilievo della temperatura della coltura, legata al fenomeno dell’evapotraspirazione; sino alle camere iperspettrali. I dati rilevati consentono di ottenere, mediante algoritmi appositamente sviluppati, indicatori di crescita delle colture a seguito di trattamenti diversificati o condizioni di stress, così come il rilievo delle infestanti (es. Poacee) nelle risaie. Relativamente alla semina, è stata analizzata una nuova tecnica che consiste nel rilascio di capsule contenenti seme di riso tramite UAV che potrebbe rappresentare un’alternativa alle tecniche convenzionali soprattutto in particolari contesti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916448_tesi_chiara_ottone_916448.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135390