The ice cream market in Italy is characterized by the presence of two main product categories: on the one hand the artisanal “gelato”, globally symbol of Made in Italy, on the other hand the industrial ice cream, produced since the fifties, whose production amount makes Italy one of the main producers in the European Union nowadays. This paper aims to analyze the national ice cream market, with particular regard to the industrial sector, taking into consideration the structure of the market, the consumer and the evolution of the offer. The market is controlled by three major players, both in the retail trade and in the out-of-home channel, covering 90% of the national production. Consumer analysis has shown that, although there are emerging trends in terms of health and sustainability, in general ice cream is perceived as an hedonic product and therefore the sensory profile is the key driver in making purchasing decisions for most consumers. Finally, from the market review of new ice cream launches, three recurring elements were found: innovation, use of the brand extension strategy and use of local ingredients.
Il mercato del gelato in Italia vede la presenza di due categorie di prodotto: da un lato il gelato artigianale, prodotto simbolo del Made in Italy a livello globale, dall’altro lato il gelato industriale, la cui produzione è iniziata negli anni ‘50 ed è cresciuta considerevolmente nel corso di alcuni decenni fino a vedere l’Italia tra i principali Paesi produttori di gelato confezionato all’interno dell’Unione Europea. Il presente elaborato si pone lo scopo di analizzare il mercato del gelato nazionale, con particolare riguardo al comparto industriale, prendendo in esame la struttura del mercato, il consumatore e l’evoluzione dell’offerta. Il mercato risulta presidiato da tre grandi operatori, presenti sia nella Grande Distribuzione Organizzata che nel canale del “fuori-casa”, i quali da soli coprono il 90% della produzione nazionale. Dall’analisi del consumatore, è emerso che, sebbene vi siano delle tendenze emergenti in termini di salute e sostenibilità, in generale il gelato è legato a un’intenzione di consumo indulgente e pertanto l’aspetto sensoriale risulta determinante nelle scelte di acquisto per la maggior parte dei consumatori. Infine, dall’esame dei lanci sul mercato di nuovi gelati, sono stati riscontrati tre elementi ricorrenti: innovazione, utilizzo della strategia di brand extension e territorialità degli ingredienti caratterizzanti.
Il mercato del gelato: nuovi trend nel segmento del gelato confezionato.
PRANTEDDU, SILVIA
2021/2022
Abstract
Il mercato del gelato in Italia vede la presenza di due categorie di prodotto: da un lato il gelato artigianale, prodotto simbolo del Made in Italy a livello globale, dall’altro lato il gelato industriale, la cui produzione è iniziata negli anni ‘50 ed è cresciuta considerevolmente nel corso di alcuni decenni fino a vedere l’Italia tra i principali Paesi produttori di gelato confezionato all’interno dell’Unione Europea. Il presente elaborato si pone lo scopo di analizzare il mercato del gelato nazionale, con particolare riguardo al comparto industriale, prendendo in esame la struttura del mercato, il consumatore e l’evoluzione dell’offerta. Il mercato risulta presidiato da tre grandi operatori, presenti sia nella Grande Distribuzione Organizzata che nel canale del “fuori-casa”, i quali da soli coprono il 90% della produzione nazionale. Dall’analisi del consumatore, è emerso che, sebbene vi siano delle tendenze emergenti in termini di salute e sostenibilità, in generale il gelato è legato a un’intenzione di consumo indulgente e pertanto l’aspetto sensoriale risulta determinante nelle scelte di acquisto per la maggior parte dei consumatori. Infine, dall’esame dei lanci sul mercato di nuovi gelati, sono stati riscontrati tre elementi ricorrenti: innovazione, utilizzo della strategia di brand extension e territorialità degli ingredienti caratterizzanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840957_elaboratofinale_pranteddusilvia_ilmercatodelgelatonuovitrendnelsegmentodelgelatoconfezionato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
994.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
994.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135376