ITALIANO L2 IN UNA SCUOLA PRIMARIA DI MACOMER Questo elaborato nasce prima di tutto da un interesse personale verso i temi non solo della mediazione e dell'educazione interculturale, ma anche dagli strumenti concreti che i paesi ospitanti utilizzano per una reale integrazione degli adulti ma ancor di più dei minori stranieri. Il mio intento è quello di capire come l'Italia gestisce l'inserimento e l'avvicinarsi a una nuova lingua nei primi anni scolastici . Il mio studio si concentra su un caso specifico. Cerco infatti, di approfondire le possibili strategie didattiche, e le politiche scolastiche e di integrazione adottate all'interno dell' Istituto comprensivo n°1 ¿Giannino Caria¿, con particolare riferimento alla scuola primaria e al plesso di via Roma (quartiere del centro storico) di Macomer, un piccolo centro della Sardegna. Il fulcro di questo lavoro sono le esperienze e le testimonianze concrete rilasciatemi da tre insegnanti e dal dirigente scolastico attraverso un'intervista libera da me compilata. A conclusione del mio piccolo lavoro di ricerca, posso affermare che la situazione del nostro paese è molto disparata a seconda delle Regioni e poi delle città. In base ai dati raccolti si può notare come, nonostante la scuola ¿Giannino Caria¿ sia ancora una piccola realtà sia stata in questi anni capace di adeguarsi e adoperarsi per fa si che anche i pochi strumenti e il personale a disposizione fossero pienamente impegnati per la realizzazione di progetti formativi rivolti ai bambini stranieri.
Italiano L2 in una scuola primaria di Macomer
TESI, MARTA
2011/2012
Abstract
ITALIANO L2 IN UNA SCUOLA PRIMARIA DI MACOMER Questo elaborato nasce prima di tutto da un interesse personale verso i temi non solo della mediazione e dell'educazione interculturale, ma anche dagli strumenti concreti che i paesi ospitanti utilizzano per una reale integrazione degli adulti ma ancor di più dei minori stranieri. Il mio intento è quello di capire come l'Italia gestisce l'inserimento e l'avvicinarsi a una nuova lingua nei primi anni scolastici . Il mio studio si concentra su un caso specifico. Cerco infatti, di approfondire le possibili strategie didattiche, e le politiche scolastiche e di integrazione adottate all'interno dell' Istituto comprensivo n°1 ¿Giannino Caria¿, con particolare riferimento alla scuola primaria e al plesso di via Roma (quartiere del centro storico) di Macomer, un piccolo centro della Sardegna. Il fulcro di questo lavoro sono le esperienze e le testimonianze concrete rilasciatemi da tre insegnanti e dal dirigente scolastico attraverso un'intervista libera da me compilata. A conclusione del mio piccolo lavoro di ricerca, posso affermare che la situazione del nostro paese è molto disparata a seconda delle Regioni e poi delle città. In base ai dati raccolti si può notare come, nonostante la scuola ¿Giannino Caria¿ sia ancora una piccola realtà sia stata in questi anni capace di adeguarsi e adoperarsi per fa si che anche i pochi strumenti e il personale a disposizione fossero pienamente impegnati per la realizzazione di progetti formativi rivolti ai bambini stranieri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710906_italianol2inunascuolaprimariadimacomer.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135370