L'elaborato, intitolato ¿Autonomia privata e divorzio¿, tratta dell'attuale disciplina della separazione consensuale e del divorzio dei coniugi, tenuto conto dei margini di autonomia privata che l'ordinamento riserva loro. Gli istituti trattati sono, nell'ordine: la separazione consensuale, la negoziazione assistita e l'accordo presso l'ufficio di Stato Civile (ex l. 132/2014), gli accordi prematrimoniali, l'assegnazione della casa familiare, l'affidamento dei figli, il mantenimento della prole, l'assegno di separazione e divorzio e la nuova disciplina del ¿divorzio breve¿ (ex l. 55/2015). La tesi mira, oltre alla trattazione dei singoli istituti sovracitati, alla individuazione in essi dell'efficacia e dei limiti concessi all'autonomia privata.
Autonomia privata e divorzio
RANIERO, MICHELE
2014/2015
Abstract
L'elaborato, intitolato ¿Autonomia privata e divorzio¿, tratta dell'attuale disciplina della separazione consensuale e del divorzio dei coniugi, tenuto conto dei margini di autonomia privata che l'ordinamento riserva loro. Gli istituti trattati sono, nell'ordine: la separazione consensuale, la negoziazione assistita e l'accordo presso l'ufficio di Stato Civile (ex l. 132/2014), gli accordi prematrimoniali, l'assegnazione della casa familiare, l'affidamento dei figli, il mantenimento della prole, l'assegno di separazione e divorzio e la nuova disciplina del ¿divorzio breve¿ (ex l. 55/2015). La tesi mira, oltre alla trattazione dei singoli istituti sovracitati, alla individuazione in essi dell'efficacia e dei limiti concessi all'autonomia privata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730795_autonomiaprivataedivorzio(micheleraniero).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13535