Il tema di questa tesi è la leadership e, più in particolare, la leadership carismatica, trattata tenendo conto soprattutto dei suoi aspetti più pratici. Inizialmente vengono specificate le differenze tra leadership e management, per arrivare poi ad una definizione di leadership basata sulle varie teorie che hanno come oggetto questo argomento. In seguito ci si sofferma sulla leadership carismatica, attraverso un excursus storico che parte da Max Weber per arrivare a due studiosi contemporanei come Conger e Kanungo. È stata poi fatta una scomposizione delle componenti ritenute essenziali per leadership carismatica, quali la vision e la relazione tra leader e followers. Infine si è voluto dare spazio anche agli aspetti cosiddetti ¿d'ombra¿ della leadership, per sottolineare come sia spesso più complesso il detenere un certo tipo di potere piuttosto che ottenerlo Dopo aver analizzato ed inquadrato la leadership nelle sue accezioni più generiche, nel secondo capitolo, è stata trattata con più attenzione e in maniera più dettagliata la leadership carismatica. Per prima cosa si è cercato di ripercorrere storicamente i passi che hanno condotto alla definizione odierna di questo concetto, partendo dagli studi di Weber per arrivare a quelli contemporanei di Conger e Kanungo. In un secondo tempo è stata fatta una scomposizione delle componenti ritenute essenziali per leadership carismatica, quali la vision e la relazione tra leader e followers. Infine si è voluto dare spazio anche agli aspetti cosiddetti ¿d'ombra¿ della leadership, per sottolineare come sia spesso più complesso il detenere un certo tipo di potere piuttosto che ottenerlo. Conclusa la prima parte più teorica si è cercato di applicare i concetti analizzati ad un caso pratico e ad un personaggio reale, ovvero alle elezioni americane del 2008 il cui protagonista indiscusso fu Barack Obama. Analizzando la vita del Presidente degli Stati Uniti d'America e inserendo la sua figura in un contesto caratterizzato dalla crisi, si è potuta analizzare la campagna elettorale del 2008, la vision che venne proposta, il modello di comunicazione utilizzato e il tipo di rapporto che venne a crearsi con i followers. Ritenendo di estrema importanza il fattore comunicativo, è stato inserito un approfondimento riguardante i discorsi e gli slogan utilizzati da Barack Obama, con l'intento di spiegarne il successo. Infine, nelle conclusioni, si è cercato di creare un collegamento ponderato tra gli aspetti teorici e quelli pratici della leadership carismatica.
Leadership e leader carismatici. La figura emblematica di Barack Obama durante le elezioni del 2008
CIRELLI, SIMONA
2011/2012
Abstract
Il tema di questa tesi è la leadership e, più in particolare, la leadership carismatica, trattata tenendo conto soprattutto dei suoi aspetti più pratici. Inizialmente vengono specificate le differenze tra leadership e management, per arrivare poi ad una definizione di leadership basata sulle varie teorie che hanno come oggetto questo argomento. In seguito ci si sofferma sulla leadership carismatica, attraverso un excursus storico che parte da Max Weber per arrivare a due studiosi contemporanei come Conger e Kanungo. È stata poi fatta una scomposizione delle componenti ritenute essenziali per leadership carismatica, quali la vision e la relazione tra leader e followers. Infine si è voluto dare spazio anche agli aspetti cosiddetti ¿d'ombra¿ della leadership, per sottolineare come sia spesso più complesso il detenere un certo tipo di potere piuttosto che ottenerlo Dopo aver analizzato ed inquadrato la leadership nelle sue accezioni più generiche, nel secondo capitolo, è stata trattata con più attenzione e in maniera più dettagliata la leadership carismatica. Per prima cosa si è cercato di ripercorrere storicamente i passi che hanno condotto alla definizione odierna di questo concetto, partendo dagli studi di Weber per arrivare a quelli contemporanei di Conger e Kanungo. In un secondo tempo è stata fatta una scomposizione delle componenti ritenute essenziali per leadership carismatica, quali la vision e la relazione tra leader e followers. Infine si è voluto dare spazio anche agli aspetti cosiddetti ¿d'ombra¿ della leadership, per sottolineare come sia spesso più complesso il detenere un certo tipo di potere piuttosto che ottenerlo. Conclusa la prima parte più teorica si è cercato di applicare i concetti analizzati ad un caso pratico e ad un personaggio reale, ovvero alle elezioni americane del 2008 il cui protagonista indiscusso fu Barack Obama. Analizzando la vita del Presidente degli Stati Uniti d'America e inserendo la sua figura in un contesto caratterizzato dalla crisi, si è potuta analizzare la campagna elettorale del 2008, la vision che venne proposta, il modello di comunicazione utilizzato e il tipo di rapporto che venne a crearsi con i followers. Ritenendo di estrema importanza il fattore comunicativo, è stato inserito un approfondimento riguardante i discorsi e gli slogan utilizzati da Barack Obama, con l'intento di spiegarne il successo. Infine, nelle conclusioni, si è cercato di creare un collegamento ponderato tra gli aspetti teorici e quelli pratici della leadership carismatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723049_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
475.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135329