I cartoni gaudenziani dell'Accademia Albertina di Torino sono stati oggetto di un'importante mostra curata da Giovanni Romano nel 1982, il cui catalogo rappresenta tutt'ora l'unico e fondamentale studio monografico sul corpus. La mia ricerca intende proporre un inquadramento di questa raccolta nel contesto del collezionismo di grafica tra Cinquecento e Seicento. La tesi è suddivisa in due grandi capitoli, centrati il primo sulle caratteristiche generali del collezionismo di disegni e cartoni, ed il secondo sulla grafica lombarda, per arrivare infine nel dettaglio ai cartoni gaudenziani.
I cartoni gaudenziani dell'Accademia Albertina di Torino e il collezionismo grafico in Italia
RAFFO, ALESSANDRA
2011/2012
Abstract
I cartoni gaudenziani dell'Accademia Albertina di Torino sono stati oggetto di un'importante mostra curata da Giovanni Romano nel 1982, il cui catalogo rappresenta tutt'ora l'unico e fondamentale studio monografico sul corpus. La mia ricerca intende proporre un inquadramento di questa raccolta nel contesto del collezionismo di grafica tra Cinquecento e Seicento. La tesi è suddivisa in due grandi capitoli, centrati il primo sulle caratteristiche generali del collezionismo di disegni e cartoni, ed il secondo sulla grafica lombarda, per arrivare infine nel dettaglio ai cartoni gaudenziani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
711217_tesi_cartoni_guadenzio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135308