Questa tesi ha affrontato lo studio delle tradizioni funerarie medievali nel territorio torinese analizzando i diversi contesti cimiteriali e ha verificato in essi la presenza di quelle medesime caratteristiche culturali individuate nello stesso periodo di tempo in Italia in cimiteri analoghi e coevi. Il punto di partenza è stato un'indagine generale sulla società e sulle tradizioni funerarie distinguendo la fase altomedievale da quella bassomedievale. Questo tipo di analisi ha previsto anche un esame delle tipologie tombali dei corredi funerari e delle componenti dell'abbigliamento maschile e femminile per diciassette necropoli presenti nel territorio della provincia di Torino. Nelle conclusioni sono state inserite due tabelle consuntive suddividendole tra contesti altomedievali e bassomedievali per poter avere una visione complessiva dei risultati delle indagini archeologiche e nello stesso tempo per poter trarre delle considerazioni finali. È chiaro che la ricostruzione degli ambiti funerari altomedievali e bassomedievali presentano situazioni diversificate in rapporto alle trasformazioni che lo stesso costume funerario conobbe attraverso i secoli e quindi non è facile comprendere oggi quelle che erano le condizioni mentali e personali degli individui.
Tombe e tradizioni funerarie medievali nel territorio torinese
VALENTI, CARLO
2011/2012
Abstract
Questa tesi ha affrontato lo studio delle tradizioni funerarie medievali nel territorio torinese analizzando i diversi contesti cimiteriali e ha verificato in essi la presenza di quelle medesime caratteristiche culturali individuate nello stesso periodo di tempo in Italia in cimiteri analoghi e coevi. Il punto di partenza è stato un'indagine generale sulla società e sulle tradizioni funerarie distinguendo la fase altomedievale da quella bassomedievale. Questo tipo di analisi ha previsto anche un esame delle tipologie tombali dei corredi funerari e delle componenti dell'abbigliamento maschile e femminile per diciassette necropoli presenti nel territorio della provincia di Torino. Nelle conclusioni sono state inserite due tabelle consuntive suddividendole tra contesti altomedievali e bassomedievali per poter avere una visione complessiva dei risultati delle indagini archeologiche e nello stesso tempo per poter trarre delle considerazioni finali. È chiaro che la ricostruzione degli ambiti funerari altomedievali e bassomedievali presentano situazioni diversificate in rapporto alle trasformazioni che lo stesso costume funerario conobbe attraverso i secoli e quindi non è facile comprendere oggi quelle che erano le condizioni mentali e personali degli individui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330794_carlovalenti-tombeetradizionifunerariemedievalinelterritoriotorinese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135303