Mossi dal desiderio di conoscere la concezione della ¿notte¿ nella cultura della Grecia arcaica è stata condotta, in questo lavoro, un'analisi sull'utilizzo del termine Nύξ nel patrimonio epico tramandatoci da Esiodo e dalla tradizione omerica, nonché dai componimenti della poesia lirica. Una maggiore comprensione della concezione della "notte" può non solo soddisfare la nostra curiosità, ma anche arricchire dell'originale significato i versi dei poeti che citano Nύξ: il solo significato del termine proprio delle lingue moderne non pare, infatti, sufficiente a rendere l'antico valore che l'idea della ¿notte¿ riveste, nel patrimonio culturale della Grecia arcaica. Lo studio è basato sulla ricerca delle occorrenze del lessema Nύξ nelle opere di diversi autori (Esiodo, Omero, e la maggior parte dei poeti della lirica arcaica) e sull'analisi del significato del termine, condotta confrontando il punto di vista degli studiosi sui passi scelti. Si citano i commenti di M.L. West, J.S. Clay, H. Frënkel, C.Ramnoux, B. Moreaux, R. Lauriola, M.S.Mirto, C.Neri, C.Calame, A.Aloni, E.Degani, G. Burzanicchi ed altri illustri studiosi. Le conclusioni tratte alla luce del lavoro svolto permettono di chiarire il valore concettuale della ¿notte¿ nel panorama culturale arcaico e la connotazione, spesso fortemente negativa, che lo accompagna.

IL TEMA DELLA "NOTTE" NELL'EPOS E NELLA LIRICA

LUCIANO, PALMA
2012/2013

Abstract

Mossi dal desiderio di conoscere la concezione della ¿notte¿ nella cultura della Grecia arcaica è stata condotta, in questo lavoro, un'analisi sull'utilizzo del termine Nύξ nel patrimonio epico tramandatoci da Esiodo e dalla tradizione omerica, nonché dai componimenti della poesia lirica. Una maggiore comprensione della concezione della "notte" può non solo soddisfare la nostra curiosità, ma anche arricchire dell'originale significato i versi dei poeti che citano Nύξ: il solo significato del termine proprio delle lingue moderne non pare, infatti, sufficiente a rendere l'antico valore che l'idea della ¿notte¿ riveste, nel patrimonio culturale della Grecia arcaica. Lo studio è basato sulla ricerca delle occorrenze del lessema Nύξ nelle opere di diversi autori (Esiodo, Omero, e la maggior parte dei poeti della lirica arcaica) e sull'analisi del significato del termine, condotta confrontando il punto di vista degli studiosi sui passi scelti. Si citano i commenti di M.L. West, J.S. Clay, H. Frënkel, C.Ramnoux, B. Moreaux, R. Lauriola, M.S.Mirto, C.Neri, C.Calame, A.Aloni, E.Degani, G. Burzanicchi ed altri illustri studiosi. Le conclusioni tratte alla luce del lavoro svolto permettono di chiarire il valore concettuale della ¿notte¿ nel panorama culturale arcaico e la connotazione, spesso fortemente negativa, che lo accompagna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737097_tesiunito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135288