UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2012/2013 Disney made in Italy. Dallo sbarco di Mickey Mouse alla fondazione della Walt Disney Company Italia Michela Felicia Orsini Relatore:Prof. Silvio ALOVISIO Abstract Il presente lavoro nasce dalla curiosità di scoprire i legami che esistono tra la Walt Disney Company, una delle aziende più importanti al mondo, e l'Italia. Sebbene si possa pensare che tutta la produzione disneyana si realizzi in America, in realtà bisogna sapere che l'Italia è tra le filiali Disney più prolifere al mondo. La ramificazione di tale azienda nelle varie aree business è, però, talmente estesa che occorre inevitabilmente selezionare un determinato settore. Per tale motivo in questo lavoro verrà presa in considerazione esclusivamente la sede Disney italiana, analizzando il contributo unico che il nostro Paese ha donato a questo grande colosso, soprattutto nel campo dell'editoria. Trattare dello sviluppo Disney nel nostro Paese non è stato semplice principalmente per due motivi. In primo luogo perché occorre far intersecare gli aspetti storici con quelli aziendali, passando dall'analisi delle case editrici degli anni Trenta all'apertura dei più tecnologici Disney Store; in secondo luogo le difficoltà di analisi, in particolare aziendali, sono dovute alla non facile reperibilità delle informazioni sulle politiche strategiche della Walt Disney Company Italia. Ad ogni modo la struttura di questo scritto partirà dalla diffusione e dall'evoluzione del fumetto Disney in Italia, dal suo sbarco ad oggi, per poi analizzare le strutture commerciali ed economiche che reggono la filiale Disney in Italia. In particolare la prima parte si concentra sull' arrivo dei fumetti Disney americani nei primi anni Trenta, analizzando soprattutto il caso di Topolino che è sicuramente sia il fumetto più conteso tra le case editrici in quel periodo sia il più privilegiato durante la rigida censura fascista. Ampio spazio è anche dato a tutta la produzione di fumetti ¿Disney made in Italy¿ che più di altri paesi ha saputo rileggere e rielaborare il messaggio Disney che ancora oggi rende la nostra Nazione un'eccellenza nel Disney Publishing. Il passo successivo tratta l'evoluzione della filiale Disney italiana, descrivendo principalmente l'assetto aziendale, le strategie e gli obiettivi della Walt Disney Company Italia, fondata nel 1988. Altro argomento è l'analisi delle leggi che regolano il diritto d'autore sui fumetti Disney sia in Italia che in America e tutti i problemi che riguardano sia la riproduzione di fumetti già esistenti che la firma degli autori posta sulle tavole Disney da loro stessi prodotte. La parte finale, invece, descrive l'aspetto comunicativo e commerciale della Disney Company Italia, soffermando l'attenzione sulle tre aree business del Disney Consumer Products: il Disney Licensing, Disney Publishing Worldwide e i Disney Store. Per ultimo non bisogna dimenticare il forte impegno Disney nel sociale prendendo come esempio la realizzazione della prima iniziativa ¿Ospedale a Colori¿ avvenuta nel 1994 a Sondrio. Il lavoro è da considerarsi, quindi, un soddisfacente riepilogo dell'insediamento e dell'evoluzione della Walt Disney Company in Italia dalle sue origini fino ad oggi.
Disney made in Italy. Dallo sbarco di Mickey Mouse alla fondazione della Disney Company Italia
ORSINI, MICHELA FELICIA
2012/2013
Abstract
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2012/2013 Disney made in Italy. Dallo sbarco di Mickey Mouse alla fondazione della Walt Disney Company Italia Michela Felicia Orsini Relatore:Prof. Silvio ALOVISIO Abstract Il presente lavoro nasce dalla curiosità di scoprire i legami che esistono tra la Walt Disney Company, una delle aziende più importanti al mondo, e l'Italia. Sebbene si possa pensare che tutta la produzione disneyana si realizzi in America, in realtà bisogna sapere che l'Italia è tra le filiali Disney più prolifere al mondo. La ramificazione di tale azienda nelle varie aree business è, però, talmente estesa che occorre inevitabilmente selezionare un determinato settore. Per tale motivo in questo lavoro verrà presa in considerazione esclusivamente la sede Disney italiana, analizzando il contributo unico che il nostro Paese ha donato a questo grande colosso, soprattutto nel campo dell'editoria. Trattare dello sviluppo Disney nel nostro Paese non è stato semplice principalmente per due motivi. In primo luogo perché occorre far intersecare gli aspetti storici con quelli aziendali, passando dall'analisi delle case editrici degli anni Trenta all'apertura dei più tecnologici Disney Store; in secondo luogo le difficoltà di analisi, in particolare aziendali, sono dovute alla non facile reperibilità delle informazioni sulle politiche strategiche della Walt Disney Company Italia. Ad ogni modo la struttura di questo scritto partirà dalla diffusione e dall'evoluzione del fumetto Disney in Italia, dal suo sbarco ad oggi, per poi analizzare le strutture commerciali ed economiche che reggono la filiale Disney in Italia. In particolare la prima parte si concentra sull' arrivo dei fumetti Disney americani nei primi anni Trenta, analizzando soprattutto il caso di Topolino che è sicuramente sia il fumetto più conteso tra le case editrici in quel periodo sia il più privilegiato durante la rigida censura fascista. Ampio spazio è anche dato a tutta la produzione di fumetti ¿Disney made in Italy¿ che più di altri paesi ha saputo rileggere e rielaborare il messaggio Disney che ancora oggi rende la nostra Nazione un'eccellenza nel Disney Publishing. Il passo successivo tratta l'evoluzione della filiale Disney italiana, descrivendo principalmente l'assetto aziendale, le strategie e gli obiettivi della Walt Disney Company Italia, fondata nel 1988. Altro argomento è l'analisi delle leggi che regolano il diritto d'autore sui fumetti Disney sia in Italia che in America e tutti i problemi che riguardano sia la riproduzione di fumetti già esistenti che la firma degli autori posta sulle tavole Disney da loro stessi prodotte. La parte finale, invece, descrive l'aspetto comunicativo e commerciale della Disney Company Italia, soffermando l'attenzione sulle tre aree business del Disney Consumer Products: il Disney Licensing, Disney Publishing Worldwide e i Disney Store. Per ultimo non bisogna dimenticare il forte impegno Disney nel sociale prendendo come esempio la realizzazione della prima iniziativa ¿Ospedale a Colori¿ avvenuta nel 1994 a Sondrio. Il lavoro è da considerarsi, quindi, un soddisfacente riepilogo dell'insediamento e dell'evoluzione della Walt Disney Company in Italia dalle sue origini fino ad oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716192_tesiufficialeorsini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135280