Il tema della mia tesi riguarda la famiglia presso i Pigmei Bambuti del Congo. La scelta di trattare il tema della famiglia presso questa popolazione è stata determinata dal fatto che questa popolazione presenta un grado molto basso di differenziazione del lavoro legata al genere. I membri di tutto il gruppo e, guardando più da vicino, i componenti di una famiglia, sono caratterizzati da una straordinaria parità. Essendo io interessata a trattare il tema della famiglia, privilegiandone modelli caratterizzati da aspetti di parità tra i membri e genitorialità condivisa, ho trovato nella famiglia presso i Bambuti un interessante esempio. La parità che caratterizza tutti i membri della società si proietta, più in piccolo, sulla struttura famigliare e sul rapporto uomo-donna. Dopo un inquadramento storico e territoriale della popolazione, mi sono dedicata alla descrizione dell'organizzazione sociale e della vita famigliare per poi terminare con un capitolo che, partendo dalla gravidanza, analizza l'educazione nella prima infanzia. Ho voluto così dimostrare che esistono tipi di famiglie dove la genitorialità è fortemente condivisa e dove le sfere del maschile e del femminile spesso si sovrappongono consentendo una sostanziale parità tra i sessi. Nel fare ciò ho voluto dare rilievo alla paternità, mostrando come un'educazione condivisa contribuisca a crescere individui che andranno poi a ricreare una società più paritaria nel suo complesso.

Crescere nella foresta: la famiglia presso i Pigmei Bambuti del Congo

MIRONE, ELISABETTA
2012/2013

Abstract

Il tema della mia tesi riguarda la famiglia presso i Pigmei Bambuti del Congo. La scelta di trattare il tema della famiglia presso questa popolazione è stata determinata dal fatto che questa popolazione presenta un grado molto basso di differenziazione del lavoro legata al genere. I membri di tutto il gruppo e, guardando più da vicino, i componenti di una famiglia, sono caratterizzati da una straordinaria parità. Essendo io interessata a trattare il tema della famiglia, privilegiandone modelli caratterizzati da aspetti di parità tra i membri e genitorialità condivisa, ho trovato nella famiglia presso i Bambuti un interessante esempio. La parità che caratterizza tutti i membri della società si proietta, più in piccolo, sulla struttura famigliare e sul rapporto uomo-donna. Dopo un inquadramento storico e territoriale della popolazione, mi sono dedicata alla descrizione dell'organizzazione sociale e della vita famigliare per poi terminare con un capitolo che, partendo dalla gravidanza, analizza l'educazione nella prima infanzia. Ho voluto così dimostrare che esistono tipi di famiglie dove la genitorialità è fortemente condivisa e dove le sfere del maschile e del femminile spesso si sovrappongono consentendo una sostanziale parità tra i sessi. Nel fare ciò ho voluto dare rilievo alla paternità, mostrando come un'educazione condivisa contribuisca a crescere individui che andranno poi a ricreare una società più paritaria nel suo complesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726128_crescerenellaforestalafamigliapressoipigmeibambutidelcongo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 621.46 kB
Formato Adobe PDF
621.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135278